Prossima data disponibile prenotazioni aperte
29 e 30 maggio 2023
Guida Sicura in Emergenza Sanitaria
Il Corso di Formazione “Guida sicura in Emergenza per la sicurezza stradale”, è organizzato dal Co.E.S. Lazio

- L’obiettivo del Corso è quello di far acquisire agli Autisti di mezzi di Soccorso, conducenti di automedica e veicoli assimilati, adeguate competenze teoriche e pratiche per migliorare e Standardizzare la guida del veicoli utilizzati nell’emergenza sanitaria, in modo da ridurre I rischi da Incidente e Infortuni sia per gli occupanti del veicoli di soccorso che per gli utenti della strada.
- Aggiornamento in merito alle novità riguardanti le norme di circolazione, agevolando le difficoltà che il conducente incontra.
- Acquisire “nuove” conoscenze su normative e decreti in atto, approccio alle “tecniche avanzate di guida” ed ecologiche (Eco Drive). Sensibilizzazione sul tema della Sicurezza stradale.

- Il giorno 30 maggio 2023 ore 8:30 – 16:00 presso: L’Hotel Principe , Via dei Castelli Romani, 14A, 00071 Pomezia RM Roma, Lezione teorica con personale abilitato mctc
- Il giorno 29 maggio ore 8:30 – 16:00 Il corso si svolgerà presso il circuito Circuito Internazionale di Aprilia (Via della valli 37). Bridgestone Technical Center Europe – Via del Fosso del Salceto, 13/15, 00128 Roma (Castel Romano – Pontina).
• Pratica ed esecuzione di esercizi in pista.
Saranno rispettate tutte le norme vigenti covid 19 nei due moduli.
Sarà rilasciato attestato partecipazione Co.E.S Lazio e certificazione dlgs 81/2008 con ente paritetico EBAFOS. Con il patrocinio della European Road Safety Charter.
Max 15 partecipanti
I RELATORI DEL CORSO SONO AUTISTI SOCCORRITORI/ISTRUTTORI ED INSEGNANTI DI GUIDA ABILITATI MCTC/CSAI.
Pascolini Fabrizio – Autista Soccorritore – Formatore – istruttore/insegnante MCTC
Roberto Chianta – Autista Soccorritore – Formatore – istruttore/insegnante MCTC
Stefano Di Nino – Autista Soccorritore – Formatore – istruttore/insegnante MCTC
Izzo Luigi – Autista Soccorritore collaboratore COESLAZIO
Lovello Sandro – Autista Soccorritore – collaboratore Formatore Guida Sicura – Pilota CSAI
Per informazioni generiche e costi contattare o lasciare sms/messaggio whatsapp al 3271222757
Circuito Internazionale Aprilia Circuito Bridgestone Technical Center Europe
Durata 2 giorni con lezione frontale nel primo giorno e prove pratiche in pista nel secondo giorno con veicoli di diverse caratteristiche.
Il programma della lezione frontale è il seguente:
- Normativa tecnica ed amministrativa relativa alle autoambulanze – D.M. 553/1987 – G.U. n. 114 del 17/05/1996 – D.M. 487 del 20/11/1997 – Art. 54 C.d.S. – D.M. n. 137 01/09/2009 – Art. 82 C.d.S. – Direttiva 2001/116/CE allegato XI – Legge 41/2016 “Omicidio Stradale”
- Normativa Europea tecnica ed amministrativa relativa alle autoambulanze – EN 1789
- Documenti per la circolazione stradale – Art. 82 C.d.S.
- Normativa relativa alla guida sotto effetto di alcool o sostanze stupefacenti – Art. 186 e 186 bis C.d.S. – Art. 187 C.d.S.
- Normative specifiche o d’interesse per i veicoli adibiti a servizio di polizia o antincendio e delle autoambulanze – Art. 177 C.d.S – Art. 176 C.d.S. – Art. 141 C.d.S.
- La tecnica di guida dei veicoli di soccorso
- Comportamento e stato psicofisico del conducente
- Distanza di sicurezza, tempo di reazione e spazio totale di arresto di un veicolo – Art. 149 C.d.S.
- Statistiche incidenti stradali mezzi di soccorso e caratteristiche
- Dispositivi di sicurezza attivi e passivi – Airbag- A.B.S.- E.S.P. ecc.
- Cinture di sicurezza – Art. 172 C.d.S.
- Sicurezza sul luogo d’incidente e posizionamento del mezzo di soccorso
- Dispositivi in dotazione per la messa in sicurezza del luogo d’incidente
- Responsabilità civile del conducente – Art. 2054 Codice Civile
- Responsabilità penale del conducente – Art. 589 bis
- Skill test
Il programma della lezione pratica in pista prevede le seguenti prove:
- Benvenuto e brevi nozioni di “tecniche di guida avanzata” in sala
- Posizionamento del veicolo di soccorso sul target
- Slalom lento/veloce tra birilli stradali a marcia avanti
- Slalom tra birilli stradali in retromarcia
- Prova di evitamento ostacolo improvviso
- Prova di guida modulata (manichino con sensori in barella)
- Prova di guida tra i birilli con occhiali che simulano alcool e droghe
- Test di reazione
- Prova di frenata modulata (che eviti di arrecare maggiori problemi al paziente trasportato)
- Prove di impostazione delle traiettorie nell’affrontare in rettilineo ed in curva.
- Prove controllo del veicolo in sovrasterzo, sottosterzo e perdita di aderenza.
- Skid Car, simulatore perdita di aderenza del retrotreno.
- Debriefing finale
- Test e rilascio attestati
Rispetto delle normative anti covid 19
Il corso potrebbe essere annullato per il non raggiungimento del numero minimo di discenti o altre cause (es. problemi di presenza legati al covid19).
Effettua la tua prenotazione al corso
10 pensieri riguardo “GSES II modulo”