Umorismo in ambulanza, fa bene?

Introduzione 

Il personale in servizio sulle ambulanze è spesso stressato, molti hanno riportato un effetto più o meno negativo sul benessere e sulla salute mentale. L’umorismo è ampiamente e inconsapevolmente utilizzato dal personale di ambulanza come meccanismo per sdrammatizzare situazioni “pesanti” e contrastare lo stress, uno studio svolto nel Regno Unito ci apre nuovi orizzonti.

Sostanzialmente vengono ricercati articoli attinenti il tema e analizzati nei risultati, un numero crescente di studi ha dimostrato che l’umorismo può influire sulle relazioni interpersonali nelle organizzazioni e sul benessere degli operatori.  Anche nel campo “formativo” sono stati effettuati degli studi, dove è stata valutata l’efficacia di tale formazione “allegra” riguardo la qualità di apprendimento e il suo impatto sul benessere dei dipendenti.

Aver sviluppato una formazione seguendo i principi della psicologia positiva che mira a migliorare l’uso adattivo dell’umorismo dei dipendenti come meccanismo di successo per affrontare lo stress, è risultata la strada giusta.

Come viene utilizzato l’umorismo e come può influenzare il benessere degli operatori?

Metodi

Photo by RODNAE Productions on Pexels.com

Un totale di nove database del settore sanitario sono stati ricercati per la letteratura pertinente: Cochrane, Scopus, CINAHL Complete, Science Direct, Medline Complete, Complementary Index, Academic Search Complete, Emerald Insight e Supplemental Index. Gli articoli sono stati inclusi se erano pubblicati dal 2005 in poi, se si trattava di uno studio originale con sede nel Regno Unito e se hanno studiato l’umorismo in relazione al benessere degli operatori sanitari.

Risultati

Dopo l’applicazione dei filtri pertinenti, sono stati trovati un totale di 26 articoli. Solo quattro articoli hanno soddisfatto tutti i criteri di inclusione ed esclusione. Due degli articoli hanno studiato direttamente l’umorismo, mentre due hanno trovato l’umorismo come risultato dello studio della resilienza e delle strategie utilizzate per far fronte allo stress del lavoro in ambulanza. Sono stati identificati quattro temi chiave: i diversi tipi di umorismo, la fonte ei confini dell’umorismo, lo sfogo e il cameratismo.

Conclusione

Questa revisione della letteratura ha rilevato che molti nella comunità delle ambulanze vedono il loro uso e l’espressione dell’umorismo come una strategia di coping positiva che li aiuta ad alleviare lo stress del lavoro. Sono necessarie ulteriori ricerche per indagare su eventuali effetti negativi che l’umorismo ha sul benessere di un operatore sanitario e sono necessari studi più ampi per fornire una migliore rappresentazione della comunità delle ambulanze.

E voi quanto siete simpatici in servizio?

Cosa vi rilassa di più durante l’orario di servizio? una bella chiacchierata tra colleghi? fare del gossip? raccontare una barzelletta? ascoltare musica? bere del caffè insieme?

Scriveteci nei commenti le vostre opinioni e le vostre esperienze!

Bibliografia:

Effectiveness of a Humor-Based Training for Reducing Employees’ Distress.

How does the use of humour in the UK ambulance service affect a clinician’s well-being?

GSES II modulo

4 e 5 aprile 2022 Guida Sicura in Emergenza Sanitaria Il Corso di Formazione “Guida sicura in Emergenza per la sicurezza stradale”, è organizzato dal Co.E.S. Lazio L’obiettivo del Corso è quello di far acquisire agli Autisti di mezzi di Soccorso, conducenti di automedica e veicoli assimilati, adeguate competenze teoriche e pratiche per migliorare e … Continua a leggereGSES II modulo

Co.E.S Lazio Emergenza Sanitaria

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: