Incidentalità stradale mezzi di soccorso

I conducenti dei mezzi di emergenza tecnici ed infermieri (ambulanze, automediche, trasporto organi e sangue) devono mantenere altissima l’attenzione, svolgere un particolare processo mentale in quanto tutto è derivato dalle conseguenze della loro condotta e, quindi, “devono” effettuare un servizio sempre al meglio delle proprie possibilità psicofisiche. E’ possibile tutto questo? Purtroppo tutto questo non èContinua a leggere “Incidentalità stradale mezzi di soccorso”

Mezzi in emergenza, sicurezza stradale con S.T.E.A. System!

Un’ambulanza resta bloccata nel traffico, nonostante le sirene spiegate, nonostante la corsa necessaria per raggiungere una persona da soccorrere. Minuti preziosi quelli persi dunque dal mezzo di soccorso. Cosa si può fare per evitare che possano verificarsi situazioni come quella in questione, con conseguenze che potrebbero essere anche particolarmente serie ai danni di chi haContinua a leggere “Mezzi in emergenza, sicurezza stradale con S.T.E.A. System!”

Ambulanze a rischio incidente in emergenza

comportamento, età dei conducenti ed errori frequenti! Il rischio di incidente aumenta quando i conducenti dei veicoli di emergenza stanno guidando con luci e sirene? INTRODUZIONE: Ambulanza in lampeggianti e sirena I veicoli di emergenza, come la polizia, le ambulanze e i veicoli antincendio, devono arrivare sulla scena delle emergenze il più rapidamente possibile, eContinua a leggere “Ambulanze a rischio incidente in emergenza”

Stress nella guida in emergenza

Quanto siamo stressati nella guida in emergenza? condurre un veicolo sanitario comporta una serie di fattori “negativi” aggiuntivi rispetto la guida di un veicolo civile in quanto molto spesso si aggiungono varianti molto spesso sottovalutati come ad esempio l’erogazione di una attività sanitaria (utente/paziente) e la massima attenzione per la guida con lampeggianti e sirenaContinua a leggere “Stress nella guida in emergenza”