Migliorare la tempestività del percorso dell’ambulanza in emergenza, è possibile?

In un’emergenza, la rapidità e l’efficienza del trasporto in ambulanza sono cruciali per salvaguardare le vite umane. Il percorso ideale per un’ambulanza dipende dalla situazione specifica, ma ci sono alcune linee guida generali che possono essere seguite per garantire un trasporto sicuro e tempestivo. Come ad es. le Raccomandazioni n. 11, Gennaio 2010 del Ministero della salute.

Sirene urlanti nella notte…

Seduto al volante, guida nella notte con le sirene accese, verso una vita in pericolo con il cuore in gola e le mani salde affronta ogni emergenza con coraggio e determinazione.

Egli è l’eroe della strada, che corre contro il tempo e la morte. Con la sua maestria guida attraverso la notte per portare una vita in salvo.

Egli è l’autista di ambulanza, che rischia la sua vita per salvare quella degli altri Siamo grati per il suo sacrificio, per il suo coraggio e la sua dedizione.

Egli non si arrende mai, non importa quanto sia difficile Egli è sempre pronto, perché è quello che fa.

L’autista di ambulanza, un eroe silenzioso che ci aiuta a superare ogni emergenza. Il nostro eroe della strada, che ci tiene in vita.

Autista di Ambulanza ccnl, rischi e responsabilità…

Nel recente CCNL 2019/2021 si evidenzia che per accedere alla qualifica di “Autista di Ambulanza” nelle pubbliche amministrazioni è necessario possedere dei requisiti e formazione specifica.

Autista di ambulanza: il titolo prescritto dalla vigente normativa per la guida dei mezzi di emergenza. Tenuto conto – per quest’ultimo – di quanto stabilito nell’Accordo tra Ministro della Salute e le Regioni e le Province autonome del 22 maggio 2003 (pubblicato sulla G.U. n. 196 del 25 agosto 2003) l’autista di ambulanza può svolgere anche attività come soccorritore qualora sia in possesso della formazione specifica.

Giovani autisti di ambulanza e comprensione di una situazione specifica SAS…

Il problema degli incidenti stradali dei giovani conducenti alle prime armi e il ruolo critico dei soccorritori nell’assistenza agli incidenti stradali è ben conosciuto, così come il ruolo critico delle capacità di consapevolezza della situazione (SAS ovvero la comprensione di “cosa sta succedendo” in una situazione specifica). I soccorritori possono e devono essere giovani conducenti anche per via del turn over con personale più anziano, sovente alle prime armi pertanto sarà loro richiesto il SAS per un uso stradale sicuro in Queensland, Australia.

Habemus… Autista Soccorritore?

Riconoscimento della figura e del profilo professionale di Autista Soccorritore Sono oltre 25 anni che si sente parlare di questi iter legislativi, ma… a che punto stiamo? l’Autista Soccorritore spesso sottovalutato, a bordo dei mezzi di soccorso, è un ruolo di estrema importanza nell’equipe sanitaria, una mansione delicata e professionale che deve garantire l’efficienza delContinua a leggere “Habemus… Autista Soccorritore?”

Ulss Dolomiti cerca 3 Autisti di Ambulanza

COMUNICATI L’Ulss Dolomiti ha bandito un avviso per l’assegnazione di tre incarichi a tempo determinato per autisti di ambulanza. Oltre ai consueti pre requisiti per la partecipazione ai concorsi pubblici, è richiesta, secondo la normativa vigente, la patente di guida B e cinque anni di esperienza professionale acquisita nel profilo professionale di autista di ambulanzaContinua a leggere “Ulss Dolomiti cerca 3 Autisti di Ambulanza”

Autista di ambulanza base, avanzato, soccorritore? costituzionalità, sentenza 88/2021

Quanti nomignoli e ruoli ha un Autista di Ambulanza? Tutto ciò che ruota la formazione e lo status del conducente di mezzi di soccorso è sempre un enigma, in attesa dell’istituzione dell’Autista Soccorritore da parte degli organi istituzionali con ruolo ben definito e relativa regolamentazione, riprendiamo una recente sentenza della Corte Costituzionale del 2021, cheContinua a leggere “Autista di ambulanza base, avanzato, soccorritore? costituzionalità, sentenza 88/2021”

Guida Sicura in… teoria e pratica!

Oltre alla Guida Sicura non bisogna dimenticare la tecnica e la guida confortevole. Il trasporto del paziente non deve causare traumi o stress! Come vedere se il paziente sta subendo accelerazioni laterali eccessive nelle curve? Qual’e’ la corretta impostazione di guida? Quali sono le giuste norme di comportamento da tenere in servizio urgente d’istituto? QualiContinua a leggere “Guida Sicura in… teoria e pratica!”

Concorso Operatore Tecnico specializzato – Autista (Cat.BS) ESTAR Toscana

Il termine per la presentazione delle domande scade il 12/8/2021 alle ore 12.00 Concorso pubblico unificato per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato nel profilo di Operatore Tecnico specializzato – Autista (Cat.BS) (94/2021/CON) REQUISITI DI AMMISSIONEPossono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:A. CittadinanzaContinua a leggere “Concorso Operatore Tecnico specializzato – Autista (Cat.BS) ESTAR Toscana”

Sicurezza della circolazione principio del “neminem laedere”

Il Covid-19 è il protagonista di questi periodi… sta cambiando le nostre abitudini anche nella tecnica di guida… ma non perdiamo d’occhio il nostro obiettivo soprattutto in questo momento difficile per tutti. Nella prossima nota ci addentreremo nei dettagli di guida in condizioni “non convenzionali” ad es. in caso di trasporto “covid-19”, ora torniamo aContinua a leggere “Sicurezza della circolazione principio del “neminem laedere””