Spesso si sente parlare della differenza tra il cambio automatico e quello manuale, con lo sviluppo di sistemi di gestione delle marce estremamente avanzati. I veicoli con il cambio automatico sono molto richiesti poiché offrono un eccellente comfort di guida, tuttavia prevedono costi elevati per la manutenzione e le riparazioni. Al contrario i veicoli con cambio manuale sono leggermente più economici, sia da acquistare che da mantenere.
Archivi dei tag:ambulanza
SICUREZZA PERCEPITA E COMPORTAMENTO NELLA GUIDA IN EMERGENZA
È importante capire come la sicurezza percepita influenzi il comportamento alla guida, poiché può aiutare a prevenire incidenti stradali.
L’utilizzo di un mezzo di soccorso come un’ambulanza richiede una consapevolezza del rischio da parte del conducente. Questo è particolarmente vero quando si tratta di andare velocemente, superare i semafori rossi e compiere manovre pericolose per raggiungere la destinazione più velocemente.
La percezione del rischio può influire direttamente sulla capacità del conducente di prendere decisioni rapide e sicure, soprattutto come nel nostro caso in emergenza.
Un altro aspetto importante della percezione del rischio è l’accettazione della responsabilità per le proprie azioni. La responsabilità può incoraggiare il conducente a prendere decisioni più sicure e responsabili, che si traducono in una riduzione del rischio di lesioni o morte nell’ambiente di lavoro.
Sirene urlanti nella notte…
Seduto al volante, guida nella notte con le sirene accese, verso una vita in pericolo con il cuore in gola e le mani salde affronta ogni emergenza con coraggio e determinazione.
Egli è l’eroe della strada, che corre contro il tempo e la morte. Con la sua maestria guida attraverso la notte per portare una vita in salvo.
Egli è l’autista di ambulanza, che rischia la sua vita per salvare quella degli altri Siamo grati per il suo sacrificio, per il suo coraggio e la sua dedizione.
Egli non si arrende mai, non importa quanto sia difficile Egli è sempre pronto, perché è quello che fa.
L’autista di ambulanza, un eroe silenzioso che ci aiuta a superare ogni emergenza. Il nostro eroe della strada, che ci tiene in vita.
Violazione e falsa applicazione dell’art. 177del CdS? non sempre…
L’ambulanza o automedica in caso d’incidente, soprattutto ad un incrocio, ha sempre torto? ricostruita la dinamica dell’incidente, letti i verbali ed ascoltati i testimoni la corte procede a delineare le colpe che non sempre vengono attribuite ai mezzi di soccorso ed ovviamente con una buona polizza di “tutela legale” si possono ottenere risultati più soddisfacenti proprio a tutela dei conducenti di emergenza sanitaria ignari dei rischi che si corrono ad ogni turno in ambulanza o veicolo assimilato.
Sentenze in pillole e ambulanze… “2”
Qualche giorno fa è stato approvato il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) che ha l’obiettivo di ridurre del 50% entro il 2030 le vittime e i feriti gravi degli incidenti rispetto al 2019. Vengono definite linee strategiche generali di intervento su governance della sicurezza, infrastrutture, veicoli e comportamenti, e linee specifiche per le categorie a maggior rischio, compreso il nostro settore. La sicurezza stradale soprattutto in ambito di veicoli sanitari è anche uno dei nostri temi più ricorrenti sulle pagine CoES Lazio sin dal 2006 anno in cui la nostra associazione ha aderito alla Carta Europea della Sicurezza Stradale. Di seguito alcune stralci di massime e sentenze, seppur anzianotte, ma pur sempre utili ed attuali da “conoscere”.
Mezzi di soccorso e percezione del rischio stradale: cosa rischiate?
Sirena accesa, codice tre di rientro, paziente per il quale ogni minuto è vitale e… semaforo rosso. Avete mai pensato di “bucare l’incrocio”? E’ molto facile dirvi: “affrontate il semaforo verde come se fosse Rosso, e il semaforo Rosso come se fosse un muro”. La pressione per il paziente critico, la pressione per la sirenaContinua a leggere “Mezzi di soccorso e percezione del rischio stradale: cosa rischiate?”
POSIZIONAMENTO MEZZO DI SOCCORSO
E tu… come posizioni il tuo mezzo di soccorso? vediamo le soluzioni… Nel caso in cui sia possibile intervenire direttamente, l’operatore “Autista” deve valutare il tipo di traffico presente e considerare sempre come regola principale il fatto che l’ambulanza dovrà servire a “proteggere l’equipaggio” nelle manovre di soccorso, indipendentemente dal fatto che un posizionamento “diContinua a leggere “POSIZIONAMENTO MEZZO DI SOCCORSO”
225 AUTISTI SOCCORRITORI e SOCCORRITORI di Ambulanza
AVVISO DI SELEZIONE Avviso pubblico, per soli titoli, per l’assunzione di n. 225 AUTISTI SOCCORRITORI di ambulanza categoria C e…. n. 225 SOCCORRITORI categoria B tutti nel sistema di emergenza/urgenza Contratto AIOP – Aris– Personale non medico – con applicazione della clausola sociale solo per gli aventi diritto. SI LEGGANO I DETTAGLI RELATIVI DEL BANDOContinua a leggere “225 AUTISTI SOCCORRITORI e SOCCORRITORI di Ambulanza”
Nozioni da Codice della Strada… Art. 177!
Perché per un conducente di emergenza sanitaria è importante saper ben interpretare l’Art. 177 del CdS ?in molti ci rispondono “soprattutto perché è bene sapere di circolare sempre nella legalità e non finire mai nei guai”? rispondiamo in parte SI… ma… leggiamo attentamente ogni paragrafo ed ogni singola parola di questo articolo ed in calceContinua a leggere “Nozioni da Codice della Strada… Art. 177!”
Sicurezza della circolazione principio del “neminem laedere”
Il Covid-19 è il protagonista di questi periodi… sta cambiando le nostre abitudini anche nella tecnica di guida… ma non perdiamo d’occhio il nostro obiettivo soprattutto in questo momento difficile per tutti. Nella prossima nota ci addentreremo nei dettagli di guida in condizioni “non convenzionali” ad es. in caso di trasporto “covid-19”, ora torniamo aContinua a leggere “Sicurezza della circolazione principio del “neminem laedere””