Emergenza nell’Emergenza: analisi e rischi sull’Incidentalità Stradale dei Mezzi di Soccorso

Per ridurre l’incidentalità, è importante che i conducenti dei mezzi di soccorso siano adeguatamente formati nella “guida difensiva”, i veicoli siano mantenuti in buone condizioni e si rispettino le norme di sicurezza stradale.

È importante ricordare che i conducenti dei mezzi d’emergenza svolgono un lavoro molto delicato e rischioso poiché devono raggiungere l’emergenza il più rapidamente possibile senza causare nuovi pericoli. Tuttavia, nonostante tutti gli accorgimenti presi per garantirne la sicurezza, purtroppo come abbiamo potuto constatare possono verificarsi incidenti anche gravi e soprattutto con trend in aumento negli ultimi anni.

Mezzi di soccorso in codice ROSSO!

Ambulanze e veicoli assimilati coinvolti in incidenti stradali e che vengono a loro volta soccorsi è un fattore di rischio in crescita. L’80% degli incidenti stradali dei veicoli di soccorso accadono ad una intersezione ed è bene saperlo, fino al 2019 in ambito nazionale i dati seppur incompleti (87% del totale) erano abbastanza stabili ma quasi sempre ben oltre i 1000 inc./per anno, nel 2020 in ribasso ma dal 2021 ad oggi in crescita, anche per via dell’incremento del numero totale dei mezzi di soccorso dovuto alle necessità della pandemia Covid-19. La frequenza di sinistro è sempre molto alta nonostante la formazione ai conducenti assidua e le indicazioni costanti e incessanti alla sicurezza stradale, ma perché? superficialità? tecnica di guida errata? sovrastima delle proprie capacità? deficit fisici nascosti? interpretazione errata del CdS? distrazioni? imprudenza? a voi il dilemma… ma sappiate che questi argomenti li approfondiremo in altra successiva occasione!!