Introduzione

Pubblichiamo uno dei tanti studi riguardo l’importanza del conducente di un veicolo di emergenza non solo per la manualità “tecnica” ma anche per l’effettiva influenza sul “trasportato” esso sia un sanitario o il paziente. La tecnica di guida influisce molto, affrontare un percorso in tutta sicurezza e con il metodo più idoneo rende più tranquillo il trasporto e l’aspetto psicologico di chi si trova all’interno del veicolo sanitario ma anche e soprattutto ne beneficia il resto dell’utenza stradale. Questo studio recente del 2021 (Faculty of Medicine, University Kebangsaan Malaysia (UKM) effettuato su un percorso ripetitivo su più equipaggi, enfatizza appunto l’importanza di avere a bordo un conducente “professionale e preparato” non quindi superficiale, imprudente, non diligente e con scarse nozioni di “psicologia del traffico e dell’emergenza”. I rapporti interpersonali con il resto dell’equipaggio ed il paziente sono fondamentali per la conduzione di qualsiasi veicolo sanitario e la riuscita del trasporto extra ospedaliero, nel caso di un’ambulanza. Ci auguriamo inoltre venga al più presto approvata la figura di Autista Soccorritore con il relativo percorso formativo.
Contesto
il trasporto di pazienti in ambiente extra ospedaliero è una parte fondamentale dei servizi di emergenza sanitaria. Tuttavia, poco interesse è stato mostrato per la guida effettiva dell’ambulanza. Pertanto, questo studio mirava a indagare su come la guida dell'ambulanza influisca sul paziente e sull'assistenza medica
fornita in una situazione di emergenza.
Metodi
è stato condotto uno studio integrativo sistematico utilizzando disegni quantitativi e qualitativi basati su 17 articoli scientifici pubblicati tra il 2011 e il 2020.
Risultati
La guida in ambulanza, la velocità effettiva, lo stile di guida, la navigazione e la comunicazione tra l’autista i sanitari e il paziente, hanno influenzato sia le condizioni mediche del paziente che la possibilità di fornire cure adeguate durante il trasporto. La guida stessa ha avuto un impatto sul tempo pre-ospedaliero trascorso sulla strada, sulla sicurezza, sul comfort e su problemi medici. Anche lo stato di salute del conducente, la capacità di gestire lo stress causato dal traffico, la “pressione” sul tempo di marcia effettivo, le sirene e i momenti di disturbo hanno influenzato notevolmente la sicurezza del trasporto in ambulanza.
Conclusioni
la guida dell’ambulanza ha avuto un potenziale effetto sulla salute, il benessere e la sicurezza del paziente. Pertanto, la guida dovrebbe essere considerata una parte essenziale delle cure mediche offerte all’interno dei servizi medici di emergenza, che richiedono abilità e competenze specifiche sanitarie, gestione dello stress e approccio al rischio oltre alle capacità tecniche di guida di un veicolo. Sono necessari ulteriori studi sugli aspetti di guida, ambientali e di sicurezza del trasporto in ambulanza dal punto di vista del paziente.
Parole chiave: Ambulanza; Guida; Servizi medici di emergenza; Assistenza preospedaliera; Sicurezza; Transizione.
MORTE O GRAVE DANNO CONSEGUENTI AD UN MALFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI TRASPORTO (INTRAOSPEDALIERO, EXTRAOSPEDALIERO)
La morte o il grave danno subiti dal paziente a seguito di malfunzionamento del sistema di trasporto sia in ambito ospedaliero che extraospedaliero rappresenta un evento sentinella spesso indicativo di carenze organizzative
Ministero della Salute Raccomandazione n. 11, Gennaio 2010
- CRONACA: INCIDENTE AUTO E AMBULANZA: LUIGI GUARNACCIA, TIZIANO IUDICA E FRANCESCO CANNÌA SONO LE TRE VITTIME
«Siamo amareggiati per quanto accaduto – ha detto il direttore generale dell’Asp di Caltanissetta, Alessandro Caltagirone – e vicini a tutte le famiglie delle persone che hanno perso la vita, il nostro autista, la persona che si trovava in ambulanza e l’altro automobilista. Non ci sono parole, è l’ennesima tragedia della strada di cui non vorremo mai leggere notizia». Link alla notizia
seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube
Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio
TUTELA PATENTE – TUTELA LEGALE
PERCHÉ È IMPORTANTE AVERLA?
A seguito delle nuove norme della legge 41 (marzo 2016) sono entrati in vigore i reati di Omicidio Stradale e Lesioni personali stradali. Un argomento che oggi può riguardare anche il guidatore più attento poiché, in caso di incidente stradale che provochi 40 giorni di prognosi porta ad un Procedimento Penale d’Ufficio. In questo caso, una tutela legale aiuta a affrontare le spese che bisognerà sostenere obbligatoriamente e potrai farti difendere dal tuo legale di fiducia.
Coes Lazio convenzione