Gestione del rischio di alluvioni che contemplino tutti gli aspetti della gestione del rischio e in particolare “la prevenzione, la protezione, e la preparazione, comprese la previsione di alluvioni e i sistemi di allertamento”. Nella categoria “preparazione” appartengono le misure per migliorare la pianificazione d’emergenza e la capacità di risposta delle istituzioni durante l’emergenza da alluvione…
Archivi della categoria: Senza categoria
“Gestire la scena del crimine: il ruolo dei soccorritori del 118”
Incontro formativo CoES Lazio sulla Scena del Crimine con la Polizia Scientifica
L’incontro formativo organizzato dalla CoES Lazio tra operatori del 118 con operatori della Polizia Scientifica è un programma di apprendimento completo che mira a fornire ai partecipanti una solida base teorica e pratica sulle tecniche e le metodologie utilizzate dagli investigatori e dagli esperti forensi nella raccolta, analisi e interpretazione delle prove in un contesto di indagine criminale.
Gli operatori del 118 devono accedere ad una scena del crimine con estrema cautela e attenzione, seguendo alcune importanti regole.
L’impatto del lavoro a turni e dell’orario di lavoro prolungato…
Il lavoro a turni può essere usurante? Sì, il lavoro a turni può essere molto usurante. Il cambio continuo delle abitudini e degli orari può alla fine avere un impatto sulla salute e sulla qualità della vita di una persona ma soprattutto nel “soccorritore”. L’interruzione del ritmo di sonno e di veglia può essere dannosaContinua a leggere “L’impatto del lavoro a turni e dell’orario di lavoro prolungato…”
Sirene urlanti nella notte…
Seduto al volante, guida nella notte con le sirene accese, verso una vita in pericolo con il cuore in gola e le mani salde affronta ogni emergenza con coraggio e determinazione.
Egli è l’eroe della strada, che corre contro il tempo e la morte. Con la sua maestria guida attraverso la notte per portare una vita in salvo.
Egli è l’autista di ambulanza, che rischia la sua vita per salvare quella degli altri Siamo grati per il suo sacrificio, per il suo coraggio e la sua dedizione.
Egli non si arrende mai, non importa quanto sia difficile Egli è sempre pronto, perché è quello che fa.
L’autista di ambulanza, un eroe silenzioso che ci aiuta a superare ogni emergenza. Il nostro eroe della strada, che ci tiene in vita.
Autista di Ambulanza ccnl, rischi e responsabilità…
Nel recente CCNL 2019/2021 si evidenzia che per accedere alla qualifica di “Autista di Ambulanza” nelle pubbliche amministrazioni è necessario possedere dei requisiti e formazione specifica.
Autista di ambulanza: il titolo prescritto dalla vigente normativa per la guida dei mezzi di emergenza. Tenuto conto – per quest’ultimo – di quanto stabilito nell’Accordo tra Ministro della Salute e le Regioni e le Province autonome del 22 maggio 2003 (pubblicato sulla G.U. n. 196 del 25 agosto 2003) l’autista di ambulanza può svolgere anche attività come soccorritore qualora sia in possesso della formazione specifica.
6 OTS Autista di Ambulanza ASS Lig. 2
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di operatore tecnico specializzato, autista di ambulanza, categoria B, a tempo indeterminato e pieno, con talune riserve.
Retraining Guida Sicura in Emergenza
Il corso di retraining viene effettuato per aggiornare ed approfondire gli argomenti precedentemente trattati nel corso di guida sicura, nonché trattarne di nuovi relativi al veicolo condotto nello svolgimento del proprio lavoro, in particolare le regole fisiche alle quali è sottoposto ed i dispositivi elettronici e meccanici di cui è strutturalmente costruito, in modo da far comprendere ai discenti il funzionamento del proprio mezzo e come condurlo al meglio ed in sicurezza.
Patologie da trasporto in ambulanza
La decelerazione dell’ambulanza provoca un aumento della pressione intracranica in posizione supina: una prova osservazionale prospettica dello studio di principio.
Sentenze in pillole 3 – mezzi di soccorso…
il conducente di mezzi di soccorso, pur essendo autorizzato quando usa congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu a violare le norme sulla circolazione stradale, è comunque tenuto ad osservare le regole di comune prudenza e diligenza
Habemus… Autista Soccorritore?
Riconoscimento della figura e del profilo professionale di Autista Soccorritore Sono oltre 25 anni che si sente parlare di questi iter legislativi, ma… a che punto stiamo? l’Autista Soccorritore spesso sottovalutato, a bordo dei mezzi di soccorso, è un ruolo di estrema importanza nell’equipe sanitaria, una mansione delicata e professionale che deve garantire l’efficienza delContinua a leggere “Habemus… Autista Soccorritore?”