Sentenze: Veicolo aziendale USL e colpa conducente in seguito a tamponamento!

La colpa grave nel caso di incidenti stradali con autovetture di servizio non può esser valutata semplicemente ed automaticamente con la sola violazione di norme del codice della strada, ma deve emergere da una condotta gravemente imprudente o consistere in una inescusabile inosservanza delle comuni regole di diligenza, prudenza, cautela e perizia cui sono tenuti tutti gli automobilisti in occasione della guida di veicoli circolanti su strade ed aree pubbliche (Corte dei conti, Sez. I App., n. 235/2015; Sez. Piemonte, n. 51/2019)

Mezzi di soccorso e percezione del rischio stradale: cosa rischiate?

Sirena accesa, codice tre di rientro, paziente per il quale ogni minuto è vitale e… semaforo rosso. Avete mai pensato di “bucare l’incrocio”? E’ molto facile dirvi: “affrontate il semaforo verde come se fosse Rosso, e il semaforo Rosso come se fosse un muro”. La pressione per il paziente critico, la pressione per la sirenaContinua a leggere “Mezzi di soccorso e percezione del rischio stradale: cosa rischiate?”

Sentenze in pillole… 1

Penale Sent. Sez. 4 Num. 17183 Anno 2019 “Provocare un incidente significa, secondo il disposto normativo (di cui al comma 2 bis cit.) che esso è dipeso – provocato appunto – da una condotta posta in essere in violazione delle regole cautelari generali di prudenza, diligenza e perizia, o di quelle speciali sulla circolazione stradale,Continua a leggere “Sentenze in pillole… 1”