Mezzi di soccorso in codice ROSSO!

Ambulanze e veicoli assimilati coinvolti in incidenti stradali e che vengono a loro volta soccorsi è un fattore di rischio in crescita. L’80% degli incidenti stradali dei veicoli di soccorso accadono ad una intersezione ed è bene saperlo, fino al 2019 in ambito nazionale i dati seppur incompleti (87% del totale) erano abbastanza stabili ma quasi sempre ben oltre i 1000 inc./per anno, nel 2020 in ribasso ma dal 2021 ad oggi in crescita, anche per via dell’incremento del numero totale dei mezzi di soccorso dovuto alle necessità della pandemia Covid-19. La frequenza di sinistro è sempre molto alta nonostante la formazione ai conducenti assidua e le indicazioni costanti e incessanti alla sicurezza stradale, ma perché? superficialità? tecnica di guida errata? sovrastima delle proprie capacità? deficit fisici nascosti? interpretazione errata del CdS? distrazioni? imprudenza? a voi il dilemma… ma sappiate che questi argomenti li approfondiremo in altra successiva occasione!!

Sentenze in pillole e ambulanze… “2”

Qualche giorno fa è stato approvato il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) che ha l’obiettivo di ridurre del 50% entro il 2030 le vittime e i feriti gravi degli incidenti rispetto al 2019. Vengono definite linee strategiche generali di intervento su governance della sicurezza, infrastrutture, veicoli e comportamenti, e linee specifiche per le categorie a maggior rischio, compreso il nostro settore. La sicurezza stradale soprattutto in ambito di veicoli sanitari è anche uno dei nostri temi più ricorrenti sulle pagine CoES Lazio sin dal 2006 anno in cui la nostra associazione ha aderito alla Carta Europea della Sicurezza Stradale. Di seguito alcune stralci di massime e sentenze, seppur anzianotte, ma pur sempre utili ed attuali da “conoscere”.

Incidentalità stradale mezzi di soccorso

I conducenti dei mezzi di emergenza tecnici ed infermieri (ambulanze, automediche, trasporto organi e sangue) devono mantenere altissima l’attenzione, svolgere un particolare processo mentale in quanto tutto è derivato dalle conseguenze della loro condotta e, quindi, “devono” effettuare un servizio sempre al meglio delle proprie possibilità psicofisiche. E’ possibile tutto questo? Purtroppo tutto questo non èContinua a leggere “Incidentalità stradale mezzi di soccorso”

Mezzi in emergenza, sicurezza stradale con S.T.E.A. System!

Un’ambulanza resta bloccata nel traffico, nonostante le sirene spiegate, nonostante la corsa necessaria per raggiungere una persona da soccorrere. Minuti preziosi quelli persi dunque dal mezzo di soccorso. Cosa si può fare per evitare che possano verificarsi situazioni come quella in questione, con conseguenze che potrebbero essere anche particolarmente serie ai danni di chi haContinua a leggere “Mezzi in emergenza, sicurezza stradale con S.T.E.A. System!”

Ambulanze a rischio incidente in emergenza

comportamento, età dei conducenti ed errori frequenti! Il rischio di incidente aumenta quando i conducenti dei veicoli di emergenza stanno guidando con luci e sirene? INTRODUZIONE: Ambulanza in lampeggianti e sirena I veicoli di emergenza, come la polizia, le ambulanze e i veicoli antincendio, devono arrivare sulla scena delle emergenze il più rapidamente possibile, eContinua a leggere “Ambulanze a rischio incidente in emergenza”

Nozioni da Codice della Strada… Art. 177!

Perché per un conducente di emergenza sanitaria è importante saper ben interpretare l’Art. 177 del CdS ?in molti ci rispondono “soprattutto perché è bene sapere di circolare sempre nella legalità e non finire mai nei guai”? rispondiamo in parte SI… ma… leggiamo attentamente ogni paragrafo ed ogni singola parola di questo articolo ed in calceContinua a leggere “Nozioni da Codice della Strada… Art. 177!”

Effetti dell’immobilizzazione spinale durante il trasporto in ambulanza

Effetti dell’immobilizzazione spinale e della limitazione del movimento spinale sulla cinematica testa-collo durante il trasporto in ambulanza Astratto Obiettivo: determinare l’influenza del movimento dell’ambulanza sulla cinematica testa-collo (HN) e confrontare l’efficacia di due protocolli di precauzione spinale (SP): immobilizzazione spinale (SI) e riduzione del movimento spinale (SMR). Metodi: Diciotto volontari sani (7 femmine) sono statiContinua a leggere “Effetti dell’immobilizzazione spinale durante il trasporto in ambulanza”

Stress nella guida in emergenza

Quanto siamo stressati nella guida in emergenza? condurre un veicolo sanitario comporta una serie di fattori “negativi” aggiuntivi rispetto la guida di un veicolo civile in quanto molto spesso si aggiungono varianti molto spesso sottovalutati come ad esempio l’erogazione di una attività sanitaria (utente/paziente) e la massima attenzione per la guida con lampeggianti e sirenaContinua a leggere “Stress nella guida in emergenza”