Emergenza nell’Emergenza: analisi e rischi sull’Incidentalità Stradale dei Mezzi di Soccorso

Per ridurre l’incidentalità, è importante che i conducenti dei mezzi di soccorso siano adeguatamente formati nella “guida difensiva”, i veicoli siano mantenuti in buone condizioni e si rispettino le norme di sicurezza stradale.

È importante ricordare che i conducenti dei mezzi d’emergenza svolgono un lavoro molto delicato e rischioso poiché devono raggiungere l’emergenza il più rapidamente possibile senza causare nuovi pericoli. Tuttavia, nonostante tutti gli accorgimenti presi per garantirne la sicurezza, purtroppo come abbiamo potuto constatare possono verificarsi incidenti anche gravi e soprattutto con trend in aumento negli ultimi anni.

Incidentalità stradale mezzi di soccorso

I conducenti dei mezzi di emergenza tecnici ed infermieri (ambulanze, automediche, trasporto organi e sangue) devono mantenere altissima l’attenzione, svolgere un particolare processo mentale in quanto tutto è derivato dalle conseguenze della loro condotta e, quindi, “devono” effettuare un servizio sempre al meglio delle proprie possibilità psicofisiche. E’ possibile tutto questo? Purtroppo tutto questo non èContinua a leggere “Incidentalità stradale mezzi di soccorso”