Velocità e sicurezza in ambulanza

Uno studio ha valutato il rapporto tra velocità e sicurezza stradale. Una data variazione relativa della velocità media del traffico è associata ad una variazione relativa del numero di incidenti o vittime di incidenti. La revisione della letteratura pertinente su 98 studi contenenti 460 stime della relazione tra variazioni di velocità e variazioni del numero di incidenti o vittime di incidenti sono state sintetizzate mediante meta-analisi. Si conclude che la velocità ha un impatto importante sul numero di incidenti e sulla gravità delle lesioni e che la relazione tra velocità e sicurezza stradale è causale, non solo statistica.

I principali fattori di rischio per gli incidenti con veicoli di emergenza identificati in questo studio sono stati organizzati in quattro categorie: conducente, velocità, attività, veicolo e fattori ambientali.

I principali fattori di rischio per gli incidenti con veicoli di emergenza identificati in questo studio sono organizzati nelle seguenti quattro categorie: (a) fattori relativi al conducente, (b) fattori relativi all’attività, (c) fattori relativi al veicolo e (d) fattori ambientali- fattori correlati. I fattori relativi al conducente coprono gli effetti delle differenze individuali, dell’esperienza del conducente e del comportamento del conducente. I fattori relativi all’attività si riferiscono a una raccolta di richieste di guida e monitoraggio, tra cui sterzo, traiettorie, controllo della velocità, monitoraggio di potenziali minacce e percezione del rischio, comunicazione con la centrale operativa e localizzazione di percorsi, che sono caratterizzati o influenzati da pressione di tempo, fallimento prognostico, protezione individuale, lunghi turni di lavoro e guida emotiva. I fattori relativi al veicolo coinvolgono le caratteristiche del veicolo di emergenza, l’equipaggiamento del veicolo, la visibilità e i segnali di allarme dei veicoli di emergenza (luci e sirene). I fattori legati all’ambiente includono gli incroci, le configurazioni delle strade e le loro interazioni con le condizioni di luce (es. semaforo rosso), meteo e pedoni.

Come abbiamo potuto vedere uno dei principali fattori di rischio per la sicurezza stradale è la velocità di guida e velocità più elevate aumentano i rischi di incidenti e collisioni. L’obiettivo comune delle missioni in ambulanza è ottenere un rapido “arrivo sul posto, target”.  I dibattiti continuano sul fatto che i benefici clinici della guida in risposta alle emergenze siano maggiori dell’aumento del rischio di incidenti per il personale dei servizi di emergenza sanitaria, i pazienti e gli altri utenti della strada. Una recente revisione integrativa ha evidenziato che il modo in cui viene guidata un’ambulanza diventa una parte importante dell’assistenza pre-ospedaliera.

Revisioni recenti hanno raccolto prove che la pressione sulle tempistiche d'intervento, il multitasking, i turni lunghi e lo stress hanno avuto un impatto sulla sicurezza generale della guida dell'ambulanza

Studi sulla sicurezza alla guida delle ambulanze in genere mancano di una prospettiva sull’accelerazione, soprattutto per quanto riguarda le missioni non urgenti. Tuttavia, esistono prove per missioni urgenti. Un recente studio polacco ha dimostrato che le ore di punta non hanno un impatto significativo sulla velocità delle ambulanze durante le missioni urgenti, dimostrando così che le ambulanze si muovono a una velocità media relativamente costante durante la guida di emergenza. Secondo uno studio finlandese, il personale dei servizi di emergenza sanitaria può mostrare atteggiamenti irresponsabili e indifferenti quando esegue la guida di emergenza. Questi si manifestano come velocità eccessiva, sovrastima delle capacità di guida, spensieratezza e incuria nei confronti degli altri utenti della strada. In modo incoraggiante, un recente studio tedesco ha mostrato che i paramedici che hanno ricevuto un addestramento basato su simulatore sono stati influenzati positivamente in termini di conoscenza, atteggiamenti e comportamento di guida reale del conducente, inclusa la riduzione della velocità.

Uno studio di Bui et al. ha stabilito che il rischio di incidente aumentava notevolmente per ogni chilometro orario che superava il limite di velocità nelle missioni non urgenti e quando si considerano le velocità registrate nelle missioni urgenti sono preoccupanti gli atteggiamenti nati da un maggiore senso di potere, una probabilità di sorpasso quando possibile, assunzione di rischi, aggressività, sicurezza eccessiva, frustrazione e mancanza di concentrazione. Appurato che gli incidenti delle ambulanze si verificano durante la guida in emergenza e durante la guida normale e non urgente, è evidente la necessità di migliorare la consapevolezza del rischio e la sicurezza di guida nei sistemi di emergenza sanitaria.

Esperienza di guida e formazione

Un numero maggiore di incidenti con veicoli di emergenza si verificano tra i conducenti che hanno meno di 3 anni di esperienzaCustalow & Gravitz, 2004 ). I conducenti esperti hanno migliorato la competenza di guida rispetto all’adattabilità allo stress e alla pressione del tempo, la capacità di restringere il focus dell’attenzione in modo appropriato, l’uso di informazioni visive, le precauzioni per contingenze prevedibili e il processo decisionale ( Cavallo & Laurent, 1988 ; Kontogiannis & Kossiavelou , 1999 ). Tuttavia, l’USFA ( 2002 ) ha messo in guardia sull’eccessiva fiducia nella capacità di guida tra i conducenti esperti di veicoli di emergenza, che potrebbe stimolare la guida rischiosa durante l’ED e portare a incidenti. Molti studi hanno identificato la formazione inadeguata dell’operatore di veicoli come uno dei principali fattori che contribuiscono agli incidenti con veicoli di emergenzaCustalow & Gravitz, 2004 ; Kahn et al., 2001 ; Maguire et al., 2002Pratt, 2003 ). Hanno raccomandato corsi di formazione e istruzione dei conducenti più intensivi per superare questa carenza.

Comportamento del conducente

Gli atteggiamenti e i comportamenti di guida rischiosi ripetuti dei conducenti di veicoli di emergenza sono determinanti significativi degli incidenti con veicoli di emergenza. I conducenti di veicoli di emergenza sono stati spesso coinvolti (nello studio dei casi) in una guida eccessiva, rischiosa e aggressiva De Graeve, Deroo, Calle, Vanhaute e Buylaert, 2003 ; Melby, 2001 ). Questi comportamenti sono fortemente associati all’urgenza del servizio di emergenza con conseguente forte pressione del tempo ( Clarke, Ward, Bartle, & Truman, 2009 ; Kahn et al., 2001 ; Pirrallo & Swor, 1994 ) e sindrome da sirena causata dai conducenti di veicoli di emergenza che sono illusi da un falso senso di invincibilità con luci e sirene (USFA, 2014a ). Inoltre, questi comportamenti di guida potrebbero essere aggravati dall’eccessiva sicurezza di conducenti esperti di veicoli di emergenza ( USFA, 2002 ). Un conducente di un veicolo di emergenza che ha avuto un precedente incidente è un indicatore di un altro incidente Kahn et al., 2001 ). Biggers et al. (1996) hanno riferito che a causa in parte della recidiva, cinque conducenti di veicoli di emergenza sono stati responsabili dell’88% di tutti gli incidenti con lesioni che hanno coinvolto veicoli di emergenza a Houston nel 1993. Custalow e Gravitz (2004) hanno scoperto che il 49% dei conducenti di ambulanze che hanno subito più collisioni sono stati responsabili del 71% di tutte le collisioni di ambulanze a Denver nel periodo dal 1989 al 1997.

Pressione del tempo

La pressione del tempo è considerata una delle caratteristiche delle attività più pericolose della guida di veicoli di emergenza. La percezione dell’urgenza spinge spesso i conducenti a correre e quindi a superare il limite di velocità, il che può portare a incidenti. In generale, la guida ad alta velocità è fortemente correlata con tassi di incidenti elevati e un’elevata gravità degli incidenti. Non solo si traduce in un aumento delle richieste cognitive al conducente in termini di elaborazione delle informazioni e processo decisionale, ma riduce anche il tempo disponibile per fermarsi o per manovrare per evitare un incidente. Inoltre, la guida ad alta velocità agli incroci con una lunga zona di dilemma crea conflitti di traffico con veicoli che si avvicinano in direzioni diverse; una zona dilemma è quel tratto di strada prima di un incrocio in cui i conducenti devono decidere se fermarsi o passare attraverso l’incrocio prima di un segnale rosso imminente. La pressione del tempo spesso porta anche a un processo decisionale prematuro, aumenta la tolleranza al rischio e compromette le prestazioni cognitive e la salute. In un esperimento sul campo, hanno riferito che i livelli di cortisolo e di ormoni adrenocorticotropi (cioè gli ormoni dello stress) dei conducenti di emergenza erano del 30% più alti durante l’ED rispetto al NED. È stato riportato che questi ormoni compromettono le prestazioni cognitive e aumentano la pressione sanguigna.

Cinematica e sicurezza stradale

Ogni anno in Italia si registrano più di 200 000 incidenti stradali, per un totale di oltre 300.000 feriti e più di 4500 vittime. Il 35% degli incidenti è causato da guida distratta, eccesso di velocità e mancato rispetto della distanza di sicurezza. Conoscere e applicare le leggi della cinematica, come ad es. l’approccio di una traiettoria in curva, riduce il rischio di provocare un incidente o di esserne coinvolto.

Conclusioni

Viaggiare anche a pochi chilometri orari oltre il limite consentito può essere fatale, poiché considerando i tempi di reazione e gli spazi di arresto dei veicoli, la maggiore velocità può provocare incidenti stradali.

Attenzione alla guida e tempo di reazione hanno quindi un ruolo importantissimo: esperienza e meno distrazioni corrisponde a riflessi più pronti e manovre più efficaci, con risparmio di metri di frenata, danni materiali, vite umane. In definitiva significa maggiore sicurezza stradale per tutti.

Guidare è un’attività complessa soprattutto un veicolo in emergenza e i tempi degli spostamenti non dipendono solo da noi e dalla nostra “urgenza”, per questo motivo è necessario mettersi alla guida con il giusto atteggiamento, solo così possiamo evitare errori di valutazione e comportamenti inadeguati su strada.

La sicurezza dei nostri tragitti in emergenza urgenza dipende da molti fattori, alcuni dei quali per nulla scontati: dati e statistiche dimostrano che vi sono atteggiamenti e comportamenti che determinano con maggiore frequenza problemi di sicurezza stradale, incidenti, manovre errate, rallentamenti della circolazione, attraversamento intersezioni, sorpassi. Tra questi, la velocità occupa un ruolo importante, quindi quel che possiamo noi consigliare è di ponderare ogni nostra azione, controllare continuamente ogni situazione ed ogni singolo metro della strada che stiamo percorrendo senza tralasciare la sicurezza del nostro veicolo in termini di manutenzione e controllo.


Raccomandazione italiana 11 – Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto


Link utili:

https://journals.sagepub.com

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35225892/


TUTELA PATENTE – TUTELA LEGALE

PERCHÉ È IMPORTANTE AVERLA?

A seguito delle nuove norme della legge 41 (marzo 2016) sono entrati in vigore i reati di Omicidio Stradale e Lesioni personali stradali. Un argomento che oggi può riguardare anche il guidatore di ambulanza, automedica o veicoli assimilati più attento poiché, in caso di incidente stradale che provochi 40 giorni di prognosi porta ad un Procedimento Penale d’Ufficio. In questo caso, una tutela legale aiuta a affrontare le spese che bisognerà sostenere obbligatoriamente e potrai farti difendere dal tuo legale di fiducia. 

Convenzione CoES Lazio Tutela Patente

Tutela Legale Patente

Co.E.S Lazio Emergenza Sanitaria

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio

3 pensieri riguardo “Velocità e sicurezza in ambulanza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: