il conducente di mezzi di soccorso, pur essendo autorizzato quando usa congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu a violare le norme sulla circolazione stradale, è comunque tenuto ad osservare le regole di comune prudenza e diligenza
Archivi dei tag:prudenza e diligenza
Sentenze: Veicolo aziendale USL e colpa conducente in seguito a tamponamento!
La colpa grave nel caso di incidenti stradali con autovetture di servizio non può esser valutata semplicemente ed automaticamente con la sola violazione di norme del codice della strada, ma deve emergere da una condotta gravemente imprudente o consistere in una inescusabile inosservanza delle comuni regole di diligenza, prudenza, cautela e perizia cui sono tenuti tutti gli automobilisti in occasione della guida di veicoli circolanti su strade ed aree pubbliche (Corte dei conti, Sez. I App., n. 235/2015; Sez. Piemonte, n. 51/2019)
Mezzi di soccorso e percezione del rischio stradale: cosa rischiate?
Sirena accesa, codice tre di rientro, paziente per il quale ogni minuto è vitale e… semaforo rosso. Avete mai pensato di “bucare l’incrocio”? E’ molto facile dirvi: “affrontate il semaforo verde come se fosse Rosso, e il semaforo Rosso come se fosse un muro”. La pressione per il paziente critico, la pressione per la sirenaContinua a leggere “Mezzi di soccorso e percezione del rischio stradale: cosa rischiate?”
Incidente ad incrocio semaforizzato con mezzo di emergenza
L’importanza dell’utilizzo congiunto dei sistemi di allarme e della “prudenza e diligenza”! LOMBARDIA SENTENZA Corte dei Conti 186 Stralci sentenza: ….in data 22 dicembre 2006, in Cinisello Balsamo vi era stato un sinistro stradale che vedeva coinvolti gli odierni convenuti …… che, regolarmente comandati per l’espletamento del servizio, avevano provocato un incidente, venendo a collisione con un veicolo privato, perContinua a leggere “Incidente ad incrocio semaforizzato con mezzo di emergenza”