Emergenza nell’Emergenza: analisi e rischi sull’Incidentalità Stradale dei Mezzi di Soccorso

Per ridurre l’incidentalità, è importante che i conducenti dei mezzi di soccorso siano adeguatamente formati nella “guida difensiva”, i veicoli siano mantenuti in buone condizioni e si rispettino le norme di sicurezza stradale.

È importante ricordare che i conducenti dei mezzi d’emergenza svolgono un lavoro molto delicato e rischioso poiché devono raggiungere l’emergenza il più rapidamente possibile senza causare nuovi pericoli. Tuttavia, nonostante tutti gli accorgimenti presi per garantirne la sicurezza, purtroppo come abbiamo potuto constatare possono verificarsi incidenti anche gravi e soprattutto con trend in aumento negli ultimi anni.

Statistiche sugli incidenti stradali nel sistema di ambulanze francese

La professione di autista di ambulanza viene esercitata in Francia sia come lavoratore autonomo che come dipendente da un’azienda privata, da un ospedale pubblico, da un Servizio di Pronto Soccorso Sanitario (SAMU) o da un centro di soccorso SDIS (geniere-vigile del fuoco). L’autista dell’ambulanza deve essere in possesso della patente B/C in corso di validità e del certificato prefettizio di idoneità alla guida dell’ambulanza.

Secondo l’Osservatorio Interministeriale Nazionale sulla Sicurezza Stradale su un non ben specificato numero del parco circolante, sono 115 gli incidenti che hanno coinvolto un’ambulanza nel 2021 in Francia (120 nel 2019).
Dai dati riguardanti gli incidenti stradali delle ambulanze francesi emerge una situazione preoccupante, in cui la maggior parte degli incidenti avviene nei centri abitati. Inoltre, il numero di decessi risulta essere non trascurabile, con 9 persone decedute su un totale di 115 incidenti. La fascia d’età più colpita è quella compresa tra i 25 ei 44 anni, mentre la maggioranza degli incidenti coinvolge uomini. È importante notare che circa l’8% degli incidenti è causato dal consumo di droghe e il 5% degli occupanti dell’ambulanza non indossa correttamente le cinture di sicurezza. Tutti questi dati sottolineano l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, soprattutto per quanto riguarda il trasporto di pazienti in ambulanza.