Aggressioni ad operatori del 118, cause e verità…

Aiuta chi ti aiuta…

Si celebra il 12 marzo la giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, indetta dal Ministero della Salute, ma noi aggiungiamo TUTTI I LAVORATORI DELLA SANITA'” quindi compreso il personale TECNICO che presta la propria opera in determinati contesti come ad es. il 118, troppo spesso dimenticati e senza tutele. Si tratta di una giornata di sensibilizzazione contro gli episodi di aggressione che purtroppo rappresentano un fenomeno assai diffuso ma non correttamente classificato e monitorato da chi di dovere.

Il NIOSH (National Institute for Occupational Safety and Health) definisce la violenza nei luoghi di lavoro come “ogni aggressione fisica, comportamento minaccioso o abuso verbale che si verifica sul posto di lavoro”. Questo fenomeno è documentato da diversi anni ed è in crescita in buona parte del mondo, in particolare in Italia. Con il termine aggressioni non si intende soltanto l’aggressione in senso strettamente fisico ma anche tutte quelle situazioni in cui l’operatore subisce aggressioni, intimidazioni verbali o addirittura molestie sessuali.

Nelle ASL del Lazio, secondo uno studio, sono riportati tassi annui di incidenza annua attorno al 10% per la violenza fisica e superiore al 30% per quella verbale, rispetto al totale degli operatori in servizio. I costi associati al fenomeno non sono trascurabili sia per i trattamenti e le cure a seguito di aggressione sia per il calo della produttività ed eventuali dimissionari. Le aggressioni sul luogo di lavoro sono infatti anche una delle principali cause di abbandono del posto di lavoro. Infermieri, personale socio-sanitario e tecnico 118 sono a rischio più alto di aggressione rispetto ad altre categorie di lavoratori in quanto sono a contatto diretto con il paziente e con il suo nucleo familiare ma anche utenza stradale come ad es. nel servizio extraospedaliero 118. Tra questi il personale dei reparti psichiatrici, quello della medicina di urgenza (Pronto Soccorso) e quello di servizio in ambulanza sembrano i più esposti al fenomeno. Soltanto una minima parte delle aggressioni viene denunciata alla pubblica sicurezza o agli organi interni del servizio sanitario, per molti individui l’aggressione viene ancora considerata come parte integrante del lavoro nonostante vi sia un marcato impatto negativo sulla produttività e sulla psiche della vittima con un concomitante aumento dei livelli di stress lavorativo. Gli atti di violenza nei luoghi di lavoro richiedono la messa in atto di opportune iniziative di prevenzione e di protezione non solo per le ricadute di salute sul lavoratore stesso ma anche i costi associati al fenomeno e le ripercussioni sulla qualità dell’assistenza. A questo scopo la Raccomandazione n.8 del 2007 del Ministero della Salute (“Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari”) si prefigge lo scopo di favorire l’analisi dei rischi collegati al luogo di lavoro e l’adozione di iniziative e programmi per prevenire episodi di violenza o per attenuarne le conseguenze negative qualora si fossero già verificate. L’analisi dei rischi e le statistiche, a nostro avviso, dovrebbe essere integrato anche con il personale Tecnico.

Aggressioni operatori del 118

Nello specifico, l’aggressione degli operatori del 118 è un fenomeno molto preoccupante che può avere diverse cause. Alcune delle cause più comuni possono includere:

  1. Stress: Gli operatori del 118 lavorano in condizioni di elevato stress e pressione, che possono portare a comportamenti aggressivi da parte dei pazienti o delle loro famiglie.
  2. Alcol e droghe: L’uso di alcol e droghe può portare ad un aumento dell’aggressività e della violenza.
  3. Malattie mentali: Alcune malattie mentali possono portare ad un comportamento violento.
  4. Disagio sociale: In alcune situazioni, le persone possono agire in modo aggressivo a causa di problemi sociali o situazioni di disagio.
  5. Viabilità stradale: Purtroppo, in alcune situazioni nella guida in emergenza, gli operatori del 118 possono essere vittime di mancanza di rispetto da parte di alcuni utenti della strada, che si tramutano in comportamenti pericolosi e aggressivi.
  6. Insoddisfazione dei pazienti: I pazienti potrebbero sentirsi insoddisfatti dal servizio fornito dall’operatore del 118 e reagire in maniera negativa e molesta.
  7. Fattori esterni: In alcuni casi, l’aggressione degli operatori del 118 può essere causata da fattori esterni come criminalità organizzata o conflitti tra gruppi rivali.
  8. Conflitti tra operatori: es: 118<>PS<>altro operatore.

In generale, l’aggressione degli operatori del 118 è un fenomeno complesso che può avere diverse cause. Per prevenire l’aggressione, è importante che TUTTI gli operatori del 118 siano costantemente e correttamente monitorati da INAIL (compreso il personale TECNICO), addestrati a gestire situazioni di stress e violenza e che vengano inoltre messe in atto misure di sicurezza adeguate.

Alcuni esempi non classificati da INAIL

Ponticelli, autista di ambulanza aggredito a pugni e schiaffi 

Giugliano, aggredisce autista di ambulanza: denunciato 24enne

Aggressione all’autista del 118, body cam a bordo …

Aggressione al pronto soccorso di Cantù: botte all’autista di un’ambulanza

Policlinico, autista del 118 aggredito dal parente di un paziente

Autista ambulanza riceve durante un soccorso un pugno sul viso

Scicli, l’ambulanza (durante un soccorso) blocca il traffico aggredito l’autista

Sora – Aggressione All’infermiere E All’ Autista Dell’ambulanza

Voi cosa ne pensate, siete stati mai aggrediti?

Scrivetelo nei commenti…

o.E.S Lazio Emergenza Sanitaria

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio

https://www.puntosicuro.it/valutazione-dei-rischi-C-59/la-valutazione-dei-rischi-dell-operatore-asl-AR-16813/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: