Statistiche sugli incidenti stradali nel sistema di ambulanze francese

La professione di autista di ambulanza viene esercitata in Francia sia come lavoratore autonomo che come dipendente da un’azienda privata, da un ospedale pubblico, da un Servizio di Pronto Soccorso Sanitario (SAMU) o da un centro di soccorso SDIS (geniere-vigile del fuoco). L’autista dell’ambulanza deve essere in possesso della patente B/C in corso di validità e del certificato prefettizio di idoneità alla guida dell’ambulanza.

Secondo l’Osservatorio Interministeriale Nazionale sulla Sicurezza Stradale su un non ben specificato numero del parco circolante, sono 115 gli incidenti che hanno coinvolto un’ambulanza nel 2021 in Francia (120 nel 2019). Sinistri in Italia confronto.

9 persone sono morte, di cui 5 paramedici (1 assistente e 4 passeggeri di cui 3 di età pari o superiore a 75 anni). Di questi 9 almeno in 8 sono coinvolti in due o più veicoli.
Mentre il 64% degli incidenti fisici che coinvolgono un’ambulanza avviene in centri abitati, 5 persone su 9 morte sono avvenuti in area extraurbana ed a intersezioni.
Nel 2021 il 48% delle ambulanze coinvolte in incidenti non cambiano direzione
prima dell’incidente. La metà di questi veicoli elencati come ambulanze sono VT e il 46% VU.

Età e sesso conducenti coinvolti in incidenti stradali di Ambulanze

Tra i 125 autisti di ambulanza coinvolti in un incidente con lesioni, la metà ha dai 25 anni a 44 anni e due terzi sono uomini.

Risultati test alcool e droghe

Se nessuno di questi conducenti è sotto l’effetto dell’alcool, l’8% di loro sono risultati positivi agli stupefacenti (tra i 63 autisti testati) contro il 5% per conducenti di TV.

Utilizzo cinture di sicurezza

La quota di conducenti di ambulanze che non indossano la cintura è identica alle cellule sanitarie TV (tra il 5 e il 6%).

ONISR

L’Osservatorio Interministeriale Nazionale sulla Sicurezza Stradale (ONISR) cura la raccolta e il consolidamento dei dati relativi agli incidenti e pubblica le analisi sulla sicurezza stradale. Interministeriale dal 1993, riporta al delegato interministeriale per la sicurezza stradale. Gestisce e promuove il programma di studi e ricerche per la Delegazione Sicurezza Stradale.

A breve su coeslazio.org usciranno le nuove statistiche di incidenti stradali in Italia dei mezzi di soccorso, a prima vista i dati non sono confortanti, prenderemo in esame i report di alcune delle province più sinistrose!!

Fonte: Fai clic per accedere a ONISR_Bilan_Accidentalit%C3%A9_2021_0.pdf

Conclusioni

In conclusione, dai dati riguardanti gli incidenti stradali delle ambulanze francesi emerge una situazione che desta attenzione, in cui la maggior parte degli incidenti avviene nei centri abitati. Inoltre, il numero di decessi risulta essere non trascurabile, con 9 persone decedute su un totale di 115 incidenti. La fascia d’età più colpita è quella compresa tra i 25 ei 44 anni, mentre la maggioranza degli incidenti coinvolge uomini. È importante notare che circa l’8% degli incidenti è causato dal consumo di droghe e il 5% degli occupanti dell’ambulanza non indossa correttamente le cinture di sicurezza. Tutti questi dati sottolineano l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, soprattutto per quanto riguarda il trasporto di pazienti in ambulanza.

E in Italia secondo voi è altrettanto o più preoccupante?

Fatecelo sapere nei commenti…

Co.E.S Lazio Emergenza Sanitaria

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: