Automatico vs manuale: Qual è la migliore trasmissione per i veicoli di soccorso?

Il cambio automatico rappresenta una tecnologia relativamente nuova, apparsa già molti anni fa ma arrivata al grande pubblico soltanto negli ultimi trent’anni, grazie alle moderne tecnologie che hanno permesso la creazione di sistemi sofisticati, precisi ed efficienti. Il funzionamento è simile a quello del tradizionale cambio manuale, tuttavia le marce non vengono gestite dal guidatore ma da un sistema elettronico, in base al numero di giri del motore e alle impostazioni stabilite dal produttore.

Spesso si sente parlare della differenza tra il cambio automatico e quello manuale, con lo sviluppo di sistemi di gestione delle marce estremamente avanzati. I veicoli con il cambio automatico sono molto richiesti poiché offrono un eccellente comfort di guida, tuttavia prevedono costi elevati per la manutenzione e le riparazioni. Al contrario i veicoli con cambio manuale sono leggermente più economici, sia da acquistare che da mantenere.

Nel caso di un veicolo di emergenza, avere un cambio automatico permette di fare due cose: all’ambulanza di non perdere trazione in nessuna situazione, perché una marcia è sempre inserita, e all’autista di tenere sempre e comunque entrambe le mani sul volante, permettendogli nella guida di essere più attento alla propria ed altrui sicurezza.

Altro aspetto non trascurabile, è più facile per un Autista di Ambulanza (o altro veicolo assimilato) carico di adrenalina “innestare la marcia e partire” piuttosto che azionare frizione, cambio e acceleratore, quindi un cambio automatico fornirà una guida più fluida rispetto a un manuale soprattutto se il conducente non è esperto nell’utilizzo del pedale della frizione.

Tra gli svantaggi del cambio manuale ci sono i consumi, poiché rimane difficile cambiare i rapporti di velocità nel momento giusto, infatti si è portati a mantenere una guida più sportiva, nervosa e aggressiva ovviamente tutto a discapito delle persone trasportate a bordo . Allo stesso modo questi sistemi di gestione non sono confortevoli in città, poiché nel traffico cittadino obbligano a spingere e rilasciare la frizione in continuazione, causando un “sacrificio” del piede sinistro e dei muscoli della gamba.

I veicoli con cambio automatico rappresentano sicuramente il futuro, anche in virtù del fatto che dal 2035 tutti i veicoli di nuova immatricolazione saranno “elettrici”, non a caso gli allestitori hanno nei loro listini molti veicoli con questi dispositivi, perciò è consigliabile cominciare a prendere confidenza con questo tipo di tecnologia.

E tu cosa sceglieresti?

Co.E.S Lazio Emergenza Sanitaria

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio

https://fb.watch/deix1aoYdz/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: