Ha senso prolungare il ciclo di vita dei mezzi di soccorso?

Leggiamo e riassumiamo cosa scrive a riguardo, su EMS1.com, Tom Little, un medico veterano sul campo e leader nei servizi medici di emergenza (EMS). Ha ricoperto importanti ruoli di leadership anche su questioni relative alla flotta per l’azienda.

Ha senso prolungare il tempo di vita di un mezzo di soccorso? Sì, senza dubbio. Prolungare il ciclo di vita dei mezzi di soccorso può avere numerosi benefici, tra cui un maggiore risparmio economico, meno impatto ambientale e più efficienza operativa. La manutenzione regolare e la sostituzione di parti obsolete sono cruciali per mantenere i mezzi di soccorso in buone condizioni. La manutenzione preventiva, regolare e tempestiva può prolungare la durata del veicolo e assicurare che sia pronto per qualsiasi emergenza.

Con l’aumento dei costi e dei rimborsi sanitari da parte degli enti preposti che rimangono relativamente stagnanti, molte flotte EMS continuano a invecchiare poiché il costo della sostituzione viene sospeso. Questo sta sicuramente avendo un impatto sulle considerazioni di manutenzione.

Ogni unità EMS pone la sfida di determinare quando non è più fiscalmente saggio continuare a mantenere il veicolo. Con le attuali sfide economiche che le agenzie EMS devono affrontare, allungare il ciclo di vita delle unità della flotta può diventare un evento quotidiano.

La sostituzione della flotta è un’importante spesa in conto capitale per le agenzie EMS. Molti servizi negli Stati Uniti hanno un tempo definito o un trigger di chilometraggio che viene utilizzato per determinare quando è il momento di sostituire un veicolo. Questo varia in base al tipo di servizio e al tipo di telaio utilizzato.

Per le ambulanze con telaio leggero, indipendentemente dal fatto che si tratti di un pick-up/modulo (Tipo I), di un furgone (Tipo II) o di un furgone spaccato/modulo, i servizi sostituiscono frequentemente i veicoli a 250.000 miglia o cinque anni.

Per estendere correttamente il ciclo di vita delle ambulanze o altro veicolo assimilato, deve essere messo in atto e seguito un piano strategico efficace per le operazioni della flotta. Ci sono tre elementi essenziali per una manutenzione della flotta di livello mondiale;

  1. Seguire le linee guida del produttore per la manutenzione
  2. Mantenere registri dettagliati di manutenzione e riparazione
  3. Condurre ispezioni di manutenzione preventiva di routine

MANUTENZIONE PREVENTIVA DELLA FLOTTA

La manutenzione preventiva implica che un’organizzazione possa determinare quando un’ambulanza necessita di assistenza o quando probabilmente necessiterà di riparazioni. Ciò si ottiene conducendo regolarmente ispezioni di manutenzione preventiva (PMI). Il PMI è definito come un programma di un gruppo di servizi e ispezioni che vengono eseguiti a un determinato intervallo per eliminare le riparazioni non programmate. Le ambulanze dovrebbero essere sottoposte a un severo programma di manutenzione di servizio utilizzando le ore del motore anziché le miglia del contachilometri. I motori al minimo possono consumare fino a mezzo litro di carburante all’ora. Mentre il chilometraggio non viene registrato, un’ora di inattività equivale a 30 miglia di guida. 

GUASTI CRITICI DELL’ AMBULANZA

I guasti critici delle ambulanze possono essere devastanti per un paziente e avere un impatto significativo sul servizio. Sono costosi da riparare, creano conflitti di prontezza di risposta e possono comportare sanzioni per conformità o persino azioni legali per responsabilità.

I guasti critici possono essere evitati seguendo le routine di manutenzione stabilite. Un guasto critico è definito come un’interruzione improvvisa o inaspettata del servizio a un paziente, che interferisce con la fase di risposta o di trasporto.

Non esiste un database nazionale per i guasti critici, ma in base alla nostra esperienza e ricerca, i servizi di emergenza dovrebbero sforzarsi di assicurarsi che la loro flotta non abbia più di 2 guasti critici per 100.000 miglia.

COSTI DI MONITORAGGIO DELLA FLOTTA EMS

Il monitoraggio mensile del costo per miglio di ciascun veicolo può avvisare un servizio di potenziali problemi. Maggiore è il costo per miglio, maggiore è la probabilità che si verifichi un guasto critico. La definizione classica è una matrice di flotta costituita da un calcolo dei costi del carburante, del costo della manodopera per la manutenzione e del costo delle parti, diviso per il numero di miglia percorse al mese. 

Una volta che un servizio inizia a misurare i suoi costi per miglio su base mensile, puoi tenere traccia dei parametri di riferimento della tua flotta e cercare variazioni per prendere decisioni più efficaci su quali singole unità dovrebbero essere sostituite in anticipo, sostituite nei tempi previsti o che potrebbero essere riparabili oltre la vita utile prevista.

MONETIZZA I RISPARMI SUI COSTI CON UN’ECCELLENTE MANUTENZIONE DELLA FLOTTA

Ricorda che la tua comunità si aspetta che quando chiamano il 911, ricevano un’ambulanza che funzioni davvero, in grado di portarli in ospedale. In qualità di leader, abbiamo anche l’obbligo morale di garantire che i nostri assistenti operino sempre in unità ben mantenute. Tenendo presenti queste due priorità, l’utilizzo di pratiche di manutenzione eccezionali consente inoltre a un servizio di prolungare in sicurezza la vita della flotta di altri due anni o di ulteriori 100.000 miglia senza rischi, costi o tempi di officina eccessivi. Se si estende la durata dello chassis dell’unità modulare di tipo I o di tipo III, il modulo rimane un buon candidato per il rimontaggio, il che rappresenta anche un ulteriore risparmio sui costi . Misura, gestisci e monetizza i risparmi utilizzando eccellenti pratiche di manutenzione.

Cosa dovrebbe avere a bordo un’ambulanza “muletto” per accelerare i tempi nel cambio veicolo?

Un’ambulanza in sostituzione per manutenzione deve essere dotata di una serie di attrezzature per garantire la sicurezza e l’efficienza del servizio. Queste attrezzature includono due bombole di ossigeno, un estintore, una cassetta di pronto soccorso, una barella, un kit di rianimazione, una lampada elettrica, un’unità di rianimazione neonatale, un dispositivo di ventilazione non invasiva, un monitor cardiaco, un sistema di monitoraggio del flusso sanguigno, un apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa, dispositivi di immobilizzazione, maschere di ossigeno, una serie di farmaci e sostanze chimiche utili al soccorso e per la disinfezione. Queste sono le attrezzature di base che un’ambulanza dovrebbe avere per garantire una sostituzione rapida ed efficiente del mezzo.

In Italia?

Ogni ente ha la sua gestione della flotta aziendale più o meno efficiente, non si evidenziano studi specifici o di particolare rilievo, ovviamente nel caso di scarsa manutenzione non conviene tenere a lungo i mezzi di soccorso malridotti o vetusti in quanto poco competitivi, troppo dispendio di denaro, rispetto ad altre soluzioni. riguardo i limiti di vita di un mezzo di soccorso il comunicato relativo al decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992, recante atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza, nelle RACCOMANDAZIONI evidenzia l’introduzione dei limiti di impiego delle ambulanze nelle attivita’ di soccorso avanzato e di primo soccorso rispettivamente definiti in 5 anni o 150.000 km e 7 anni o 300.000 km. I mezzi che giungono ai limiti di impiego vengono declassati nella categoria immediatamente inferiore, purtroppo non tutte le regioni hanno recepito e legiferato in tal senso.

Sembra chiaro, no? voi cosa ne pensate?

Siete soddisfatti dei vostri mezzi e del servizio di manutenzione?

Co.E.S Lazio Emergenza Sanitaria

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: