Giovani autisti di ambulanza e comprensione di una situazione specifica SAS…

Un recente studio in Australia ha evidenziato che…

Il problema degli incidenti stradali dei giovani conducenti alle prime armi e il ruolo critico dei soccorritori nell’assistenza agli incidenti stradali è ben conosciuto, così come il ruolo critico delle capacità di consapevolezza della situazione (SAS ovvero la comprensione di “cosa sta succedendo” in una situazione specifica). I soccorritori possono e devono essere giovani conducenti anche per via del turn over con personale più anziano, sovente alle prime armi pertanto sarà loro richiesto il SAS per un uso stradale sicuro in Queensland, Australia.

Cosa sta succedendo in una situazione specifica?

Cosa significa la percezione del rischio per un conducente neofita di ambulanza?

L’autista soccorritore di veicoli in emergenza è diverso dai “conducenti ordinari”, sono necessari schemi stradali ben sviluppati prima che i neofiti conducenti di ambulanze alle prime armi si mettano al volante in una situazione altamente emotiva e con tempi critici. I conducenti di emergenza sanitaria non stanno semplicemente “guidando”; sono impegnati in un’ampia gamma di attività durante la guida (ad esempio, l’accesso ai dettagli dinamici) che, per sicurezza, si basano su SAS adeguati, pertanto i programmi di formazione dovrebbero mirare allo sviluppo di SAS.

Una situazione inadeguata è probabilmente un contributo ad accumulare rischi per conducenti, pazienti e altri utenti della strada. Molti studi hanno rivelato che situazioni inadeguate hanno un impatto negativo sulla sicurezza, inoltre è stato evidenziato che le informazioni ambientali complesse modificano lo schema di lavoro del conducente che a sua volta viene diretto spesso in azioni non congrue per lo "stato dei luoghi"

Ad es. un gran numero di incidenti stradali è dovuto all‘alta velocità e alla mancanza di attenzione del conducente. Queste due cause di incidente hanno un impatto ancora maggiore sul rischio per la sicurezza di incidenti stradali con veicoli di emergenza. Ciò è causato dal fatto che questi veicoli si muovono spesso a una velocità superiore alla velocità massima consentita in un determinato tratto stradale e gli altri conducenti hanno un problema a reagire troppo presto allo spostamento del veicolo di emergenza nonostante l’uso di segnali acustici e visivi segnali di avvertimento. D’altra parte, i veicoli di emergenza sono spesso dotati di telecamere di bordo che registrano il loro movimento e quindi anche l’eventuale incidente. Attraverso la ricostruzione dell’urto di veicoli di emergenza tramite l’elaborazione fotogrammetrica delle immagini digitali 3d, è possibile ed utile per analizzare le cause di tali situazioni ed eventualmente proporre misure per prevenire il verificarsi di incidenti stradali con veicoli di emergenza. A riguardo, e molto interessanti, ci sono alcuni studi tra cui la “ricostruzione dell’incidente stradale dei veicoli di emergenza utilizzando la registrazione della telecamera di bordo ottenuta dal programma Agisoft metashape”

Resoconto

•I giovani conducenti di ambulanze alle prime armi sono impegnati in molte attività oltre alla semplice guida per/dal target.

•Apparecchiature operative, azioni di gestione del percorso/pericolo/caso drenano le risorse cognitive.

•Consapevolezza della situazione critica: fenotipo (es. velocità lenta), genotipo (es. intersezione).

•Ciclo di informazioni ambientali modificando schemi attivati, dirigendo azioni.

Soluzioni?

Formazione continua non solo teorica ma pratica, cura dei dettagli ed esperienza in ore di guida a bordo di mezzi di emergenza, non tralasciare nulla al caso ed enfatizzare il tema della “sicurezza stradale”!

  • Cosa significa SAS? comprensione di “cosa sta succedendo” in una situazione specifica

Seguici sul sito e nei social per rimanere sempre aggiornato!!

Co.E.S Lazio Emergenza Sanitaria

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: