Un recente studio effettuato nel Regno Unito del 2021 esamina le problematiche relative ai servizi di trasporto in emergenza e la relativa necessità o meno dell’invio al dipartimento di emergenza dei pazienti. Il ruolo dei servizi di ambulanza sta cambiando a causa di pazienti più “intermedi” e non urgenti che non richiedono il trasporto diretto del pronto soccorso, ma che non possono essere lasciati a casa da soli in sicurezza.
Statistiche Regno Unito
Le statistiche delle ambulanze continuano a registrare aumenti annuali del numero di chiamate di emergenza. Nel 2000, i servizi di ambulanza del Regno Unito hanno risposto a 4,41 milioni di chiamate all’anno. Nel 2018–2019, la frequenza delle chiamate era più che triplicata, raggiungendo il record di 13,8 milioni di chiamate. Tuttavia, gran parte di queste chiamate di emergenza non richiede l’invio nei dipartimenti di emergenza. Mentre alcuni pazienti possono essere tranquillamente lasciati a casa, molti altri vengono trasportati in ospedale per cure non urgenti e contribuiscono al sovraffollamento delle strutture ospedaliere. Le limitazioni alla capacità del pronto soccorso possono portare a lunghi ritardi nei tempi di attesa nei corridoi, ridotta disponibilità di ambulanze per successive emergenze e aumento dei costi sanitari.
Benché i processi di invio del 999 (emergency telephone number) mirano a valutare i pazienti in fase di chiamata, può essere difficile accertare di cosa ha bisogno un paziente finché non c’è un operatore sanitario sul posto. Quando sono sul posto, i paramedici spesso valutano il paziente per determinare la necessità di un trasporto diretto in pronto soccorso o se è sicuro che il paziente venga lasciato a casa. Non esiste una definizione chiara di tali pazienti, sebbene il sistema di triage del Paramedico Pathfinder del Regno Unito definisca questi pazienti come ambra, mentre il sistema svedese di triage e trattamento di emergenza rapido (RETTS) li classifica come gialli o verdi. Sulla base di queste definizioni oggettive, definiamo pazienti “intermedi” quelli con malattie o lesioni mediche non urgenti che potrebbero non richiedere il trasporto al pronto soccorso, ma non possono essere tranquillamente lasciati a casa senza supporto medico. A causa della mancanza di accesso a percorsi di cura alternativi, questi pazienti intermedi sono spesso trasferiti inutilmente al pronto soccorso. I pazienti non urgenti rappresentano fino al 50% di tutte le presenze in PS, suggerendo che vi è la necessità di servizi di ambulanza per indirizzare percorsi alternativi di cura per tali pazienti.
Raccomandazioni per un percorso di cura alternativo di successo
L’analisi dei dati dei pazienti e le interviste con le persone coinvolte nel percorso di cura (ad es. paziente, medico di ambulanza, stakeholder) hanno suggerito che i programmi di successo condividono alcune caratteristiche chiave. In primo luogo, strumenti di triage chiari sono fondamentali per guidare un processo decisionale accurato dei sanitari delle ambulanze. Percorsi formali di triage possono garantire che i pazienti siano indirizzati o trasportati alla destinazione appropriata. Ad esempio, strumenti come il Paramedic Pathfinder con sede nel Regno Unito o il Rapid Emergency Triage and Treatment System (RETTS) con sede in Svezia consentono esiti di triage che indirizzano i pazienti a una specifica via di cura alternativa (ad es. , centro di assistenza sociale). Senza un quadro guida, strumenti di triage non specifici possono portare a decisioni di triage errate. Non esiste uno strumento di triage universalmente accettato che possa essere applicato ovunque poiché la disponibilità dei programmi varia a seconda del sistema sanitario. Inoltre, le considerazioni geografiche svolgono un ruolo importante poiché le aree urbane densamente popolate possono essere in grado di facilitare il mancato trasporto dei pazienti meglio delle aree rurali con minori risorse. Pertanto, gli strumenti di triage formale devono essere specifici per i singoli sistemi sanitari e fornire un supporto chiaro per guidare il processo decisionale dei sanitari delle ambulanze.
In secondo luogo, è necessaria una formazione aggiuntiva sull’uso corretto dei programmi di cure alternative, inclusi strumenti di triage, panoramica dei processi ed esempi appresi. Sebbene i sanitari di ambulanza più qualificati (ad es. paramedici avanzati, infermieri di ambulanza) possano aver migliorato i processi decisionali, c’era una convinzione persistente che i paramedici di tutti i livelli di abilità dovessero ancora essere formati per utilizzare in modo appropriato tali schemi. Una formazione inadeguata probabilmente spiega perché i paramedici hanno percepito poca fiducia ed esitazione nell’usare questi schemi.
In terzo luogo, i collegamenti formali e le collaborazioni tra i servizi di ambulanza, le cure primarie, i centri di assistenza urgente, le unità per lesioni minori o i team psichiatrici e sociali sono cruciali per facilitare il rinvio o il trasporto alternativo dei pazienti. Senza percorsi assistenziali ben consolidati, i sanitari delle ambulanze sono costretti a fare affidamento su decisioni che spesso non riescono a trovare una fonte di cura alternativa appropriata.
E in Italia?
Il blocco barelle è una condizione, in alcune città purtroppo sempre di “attualità”, dove la condizione in cui il pronto soccorso di un ospedale, non avendo più a disposizione posti letto per accogliere le persone trasportate dalle ambulanze di emergenza per eccesso di richieste, inizia ad assistere le persone sulle barelle delle ambulanze come se fossero letti di ospedale. Soluzioni? creare programmi di cure alternative? informare la popolazione e gli addetti ai lavori ai luoghi di cura alternativi, se disponibili? voi cosa ne pensate?
scrivetelo nei commenti!!
Link: https://www.fiaso.it/Pubblicazioni/I-servizi-di-emergenza-territoriale-118
Co.E.S Lazio Emergenza Sanitaria
seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube
Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio
TUTELA PATENTE – TUTELA LEGALE
PERCHÉ È IMPORTANTE AVERLA?
A seguito delle nuove norme della legge 41 (marzo 2016) sono entrati in vigore i reati di Omicidio Stradale e Lesioni personali stradali. Un argomento che oggi può riguardare anche il guidatore di ambulanza, automedica o veicoli assimilati più attento poiché, in caso di incidente stradale che provochi 40 giorni di prognosi porta ad un Procedimento Penale d’Ufficio. In questo caso, una tutela legale aiuta a affrontare le spese che bisognerà sostenere obbligatoriamente e potrai farti difendere dal tuo legale di fiducia.
Convenzione CoES Lazio Tutela Patente