Percezioni degli utenti della strada sull’adeguatezza dell’uso delle luci e delle sirene delle ambulanze

Sistemi di allarme e utenza stradale

Premesso che l’uso dei dispositivi di segnalazione acustica/visiva sirena e lampeggianti è regolamentato da precise norme italiane del codice della strada art. 177. Il loro utilizzo è finalizzato a consentire una corretta percezione e visione dell’arrivo e transito dei mezzi di soccorso da parte degli altri utenti della strada. In condizioni di urgenza il loro uso non è facoltativo ma obbligatorio al fine di garantire l’incolumità degli altri utenti e dell’equipaggio trasportato e rendere possibile in tali condizioni il più rapido intervento di soccorso. Il loro abuso purtroppo assai diffuso, cioè l’utilizzo in condizioni di non urgenza, è invece giustamente punito dallo stesso codice. 

Il comma 3 dell’articolo 177 del Codice della Strada “nostrano” recita: “chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in prossimità degli sbocchi sulla prima, appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l’obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi”.

Ambulanze e sistemi di allarme in Giordania

Un recente studio effettuato in Giordania accerta che l’uso delle luci lampeggianti e delle sirene è tradizionalmente una strategia importante per ridurre i tempi di percorrenza delle ambulanze in emergenza. Questo studio ha esplorato le percezioni degli utenti della strada sull’importanza e sui rischi dell’uso di luci e sirene da parte delle ambulanze.

E’ stata utilizzata un’indagine trasversale su un campione di circa 1700 utenti della strada adulti nel nord della Giordania e il questionario includeva 19 item riguardanti i dati demografici, le caratteristiche relative alla guida e le dichiarazioni di percezione verso l’uso di luci lampeggianti e sirene. 

L’età media era di 32,4 anni e il 65,4% erano maschi. La maggior parte dei partecipanti ha concordato sull’importanza di utilizzare luci e sirene per il funzionamento efficace dei servizi medici di emergenza (96,5%) e di penalizzare coloro che non concedono strada alle ambulanze di emergenza (90,2%). Tuttavia, circa la metà dei partecipanti percepisce che luci e sirene potrebbero essere utilizzate impropriamente dal personale delle ambulanze (48,1%), provocare distrazione (48,7%) e creare stress (50,3%) per gli utenti della strada. Queste percezioni negative sono state segnalate più spesso tra maschi, tassisti/autisti di autobus e conducenti inesperti.

Conclusioni: Sebbene la maggior parte degli utenti della strada, in Giordania, riconosca l’importanza dell’uso delle luci e delle sirene delle ambulanze in emergenza, circa la metà di loro percepisce che i sistemi di allarme delle ambulanze mettono stress, distrazione e rischio inaccettabile. Potrebbero essere necessari interventi politici ed educativi per monitorare l’uso delle luci e delle sirene delle ambulanze e ridurre le percezioni negative degli utenti della strada.

Forse servirebbe anche in Italia una campagna di sensibilizzazione di utenti della strada e conducenti dell'emergenza sanitaria. Siete d’accordo?


Pillole di legalità

L’ambulanza ha sempre la precedenza?
Cass. civ., sez. III, 12 aprile 2011, n. 8407

«Il conducente di autoveicoli della polizia, dei vigili del fuoco o di ambulanze, il quale circoli per servizio urgente e con le “sirene” in funzione, è esonerato dall’osservanza di obblighi e divieti inerenti alla circolazione stradale, ma non dal generale dovere di rispettare le norme di comune prudenza». Assunto che ha conseguenze anche sull’onere del fornire la prova liberatoria dimostrando di aver fatto tutto il possibile per evitare la collisione che va, comunque, relazionato per il caso specifico con l’effettiva situazione di emergenza.

Parole chiave: luci e sirene ambulanza; Servizi medici di emergenza; Giordania; percezioni; Utenti della strada.

TUTELA PATENTE – TUTELA LEGALE

PERCHÉ È IMPORTANTE AVERLA?

A seguito delle nuove norme della legge 41 (marzo 2016) sono entrati in vigore i reati di Omicidio Stradale e Lesioni personali stradali. Un argomento che oggi può riguardare anche il guidatore di ambulanza, automedica o veicoli assimilati più attento poiché, in caso di incidente stradale che provochi 40 giorni di prognosi porta ad un Procedimento Penale d’Ufficio. In questo caso, una tutela legale aiuta a affrontare le spese che bisognerà sostenere obbligatoriamente e potrai farti difendere dal tuo legale di fiducia. Convenzione CoES Lazio Tutela Patente

Co.E.S Lazio Emergenza Sanitaria

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: