Normativa in emergenza…

Tralasciando i primordi del soccorso nei campi di battaglia l’elenco normativo parte con riferimenti di oltre 70 anni fa e precisamente con il…

D.Lgs.C.P.S. 13 novembre 1947

Con l’art. 2 del D.Lgs.C.P.S. 13 novembre 1947

In particolare vengono affidati alla Croce Rossa Italiana i seguenti compiti integrativi:

     a) allestire, facendoli funzionare in caso di emergenza e di pubbliche calamità, ospedali attendati ed accantonamenti, infermerie, treni e navi ospedali, gruppi sanitari motorizzati, posti di soccorso ferroviari e portuali, formazioni sanitarie territoriali;

     b) organizzare e disimpegnare su piano nazionale il pronto soccorso ed il trasporto degli infermi e degli infortunati con i propri servizi a gestione diretta ed altresì mediante il coordinamento e la disciplina di quelli effettuati da altre associazioni locali, di cui segnala all’Alto Commissariato per l’igiene e la sanità pubblica le eventuali irregolarità o manchevolezze per i provvedimenti di competenza, al fine della massima efficienza del servizio anche per il caso di necessità di carattere generale;

     c) [2];

     d) concorrere alla preparazione tecnica e professionale del personale ausiliario di assistenza sanitaria, mediante corsi di istruzione e di addestramento e con apposite scuole;

     e) collaborare nella diffusione di ogni categoria sociale e specialmente nelle scuole, di nozioni elementari di igiene e pronto soccorso.

Legge n. 132/68 Riforma Sanitaria

La legge n. 132/68, che prese il nome dell’allora Ministro della Sanità Mariotti, estese il diritto all’assistenza ospedaliera a tutti i cittadini, incaricò lo Stato di finanziare il debito degli ospedali e le Regioni, una volta istituite, avrebbero avuto il compito di curare la programmazione ospedaliera. L’effetto fu quello di uniformare e rendere più razionale la rete sanitaria: tutte le strutture furono sottoposte a stessi obblighi e controlli e gli ospedali furono classificati in zonali, provinciali e regionali. 

Nella stessa legge s’intimava che tra i requisiti degli ospedali si doveva avere anche un servizio di pronto soccorso con adeguati mezzi di trasporto;


Normativa Pronto soccorso e 118

07/01/2021 CIRCOLARE del Ministero della Salute Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione(pdf, 0.39 Mb)

23/06/2020 CIRCOLARE del Ministero della Salute Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Aggiornamento(pdf, 1.81 Mb)

19/06/2020 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE (PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO) n. 21 Modifica al regolamento sull’organizzazione del servizio di pronto soccorso con eliambulanza.

05/06/2020 CIRCOLARE del Ministero della Salute Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori(pdf, 0.23 Mb)

02/05/2019 CIRCOLARE del Ministero della Salute n. 12767 Attivazione Sistema di sorveglianza degli accessi al Pronto Soccorso – Estate 2019(pdf, 0.32 Mb)

18/05/2018 CIRCOLARE del Ministero della Salute n. 14954 Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute – Attivazione Sistema di sorveglianza degli accessi al Pronto Soccorso – Estate 2018(pdf, 0.27 Mb)

24/11/2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza. (18A00520)

26/06/2017 DECRETO del Ministero della Salute Linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita da parte delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche (17A04597)

13/06/2017 CIRCOLARE del Ministero della Salute n. 18071 Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute – Attivazione Sistema di sorveglianza degli accessi al Pronto Soccorso – Estate 2017(pdf, 0.49 Mb)

26/04/2017 DECRETO del Ministero della Salute Istituito tavolo di lavoro multidisciplinare per la stesura di “Raccomandazioni in ambito nutrizionale per pazienti con disturbi dell’alimentazione in Pronto soccorso” nonché di “Raccomandazioni in ambito nutrizionale per le famiglie”(pdf, 0.19 Mb)

26/04/2017 DECRETO del Ministero della Salute Istituito tavolo di lavoro multidisciplinare per la stesura di “Raccomandazioni in ambito nutrizionale per pazienti con disturbi dell’alimentazione in Pronto soccorso” nonché di “Raccomandazioni in ambito nutrizionale per le famiglie”(pdf, 0.19 Mb)

15/12/2016 LEGGE n. 229 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016. (16G00243)

15/11/2016 CIRCOLARE del Ministero della Salute Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016(pdf, 0.27 Mb)

19/07/2016 DECRETO del Ministero della Salute Modifica del decreto 24 aprile 2013, recante: “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”(16A05964)

21/04/2016 CIRCOLARE del Ministero della Salute Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute. Attivazione Sistema di sorveglianza degli accessi al Pronto Soccorso Estate 2016(pdf, 0.38 Mb)

11/01/2016 DECRETO del Ministero della Salute Modifica del decreto 24 aprile 2013, recante: «Disciplina della certificazione dell’attivita’ sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.». (16A00377)

30/07/2015 ACCORDO della Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento di:”Indirizzi per il riconoscimento dei soggetti abilitati all’erogazione di corsi di formazione finalizzati al rilascio dell’autorizzazione all’impiego del Defibrillatore Automatico Esterno – ai sensi del DM 18 marzo 2011. Rep. Atti n. 127/CSR del 30 luglio 2015(pdf, 0.36 Mb)

05/08/2014 ACCORDO della Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano per l’organizzazione e l’assistenza sanitaria negli eventi e nelle manifestazioni programmate(pdf, 0.42 Mb)

05/06/2014 CIRCOLARE del Ministero della Salute n. 15718 Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute – Attivazione del monitoraggio degli accessi al Pronto Soccorso – estate 2014(pdf, 0.18 Mb)

16/05/2014 CIRCOLARE del Ministero della Salute Indirizzi per il riconoscimento dei soggetti abilitati all’erogazione di corsi di formazione finalizzati al rilascio dell’autorizzazione all’impiego del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) ai sensi del DM 18 marzo 2011(pdf, 0.38 Mb)

24/10/2013 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE (PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO) n. 30 Regolamento concernente l’organizzazione del servizio di pronto soccorso con eliambulanze.

24/10/2013 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE (PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO) n. 30 Regolamento concernente l’organizzazione del servizio di pronto soccorso con eliambulanze.

24/04/2013 DECRETO del Ministero della Salute Disciplina della certificazione dell’attivita’ sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita. (13A06313)

06/08/2012 DECRETO del Ministero della Salute Modifiche al decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 17 dicembre 2008, recante “Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio delle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria in emergenza-urgenza”. (12A09189)

18/03/2011 DECRETO del Ministero della Salute Determinazione dei criteri e delle modalita’ di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui all’articolo 2, comma 46, della legge n. 191/2009. (11A07053)

13/12/2007 DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi.

03/02/2005 ACCORDO della Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Accordo, ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, recante “Linee guida per l’organizzazione dei servizi di soccorso sanitario con elicottero”.(pdf, 0.74 Mb)

22/05/2003 DELIBERAZIONE della Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Accordo tra Governo, regioni, province autonome di Trento e di Bolzano, comuni, province e comunita’ montane sui «Criteri di massima sulla dotazione di farmaci e dispositivi medici di un posto medico avanzato di II livello utilizzabile in caso di catastrofe».

22/05/2003 DELIBERAZIONE della Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: «Linee guida su formazione, aggiornamento e addestramento permanente del personale operante nel sistema di emergenza/urgenza».

08/04/2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del Regione Trentino-Alto Adige (provincia di Bolzano) n. 11 Regolamento concernente l’organizzazione del servizio di pronto soccorso con eliambulanze.

27/02/2003 ACCORDO della Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: “Linee-guida per il rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici”.

04/04/2002 ACCORDO della Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome Schema di accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome concernente “Linee-guida per l’organizzazione di un sistema integrato di assistenza ai pazienti traumatizzati con mielolesioni e/o cerebrolesi”.

04/04/2002 ACCORDO della Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome Schema di accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome concernente “Linee-guida per l’organizzazione di un sistema integrato di assistenza ai pazienti traumatizzati con mielolesioni e/o cerebrolesi”.

25/10/2001 ACCORDO della Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome sul documento di linee-guida sul sistema di emergenza sanitaria concernente: “Triage intraospedaliero (valutazione gravita’ all’ingresso) e chirurgia della mano e microchirurgia nel sistema dell’emergenza – urgenza sanitaria”.

12/05/2001 COMUNICATO della Presidenza del consiglio dei ministri dipartimento della protezione civile Comunicato relativo al decreto del Ministro dell’interno delegato per il coordinamento della protezione civile 13 febbraio 2001, concernente: Adozione dei Criteri di massima per l’organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi . (Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 81 del 6 aprile 2001).

03/04/2001 LEGGE n. 120 Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero.

13/02/2001 DECRETO della Presidenza del consiglio dei ministri dipartimento della protezione civile Adozione dei “Criteri di massima per l’organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi”.

06/10/1998 DECRETO del Ministero della Sanità Assegnazione delle coppie di frequenza, canalizzate 12,5 KHz, ricadenti nella banda 450 MHz, al Ministero della sanita’ per le esigenze del sistema di emergenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale.

20/11/1997 DECRETO del Ministero dei trasporti e della navigazione n. 487Regolamento recante la normativa tecnica ed amministrativa relativa alle autoambulanze di soccorso per emergenze speciali.

05/11/1996 DECRETO del Ministero dei trasporti e della navigazione Normativa tecnica ed amministrativa relativa agli autoveicoli di soccorso avanzato con personale medico ed infermieristico a bordo.

06/05/1996 LEGGE REGIONALE del Regione Abruzzo n. 27 Contributo in conto capitale alle Unita’ sanitarie locali d’Abruzzo per il potenziamento della dotazione dei mezzi di soccorso del Servizio di Emergenza Sanitaria facente capo al numero 118

11/04/1996 COMUNICATO del Ministero della Sanità Atto di intesa tra Stato e regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992.

30/05/1992 COMUNICATO della Presidenza del Consiglio dei Ministri Comunicato relativo al decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992, recante atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza.

30/05/1992 COMUNICATO della Presidenza del Consiglio dei Ministri Comunicato relativo al decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992, recante atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza.

15/05/1992 DECRETO del Ministero della Sanità Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza.

27/03/1992 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza.

27/12/1991 LEGGE REGIONALE del Regione Valle D’Aosta n. 89 Realizzazione in via sperimentale del sistema di chiamata di pronto soccorso sanitario regionale con numero di telefono unico “118”, di cui all’art. 4 della legge regionale 22 luglio 1980, n. 33, recante: “Organizzazione dei servizi di pronto soccorso sanitario in Valle d’Aosta”.

17/12/1987 DECRETO del Ministero dei trasporti n. 553 Normativa tecnica e amministrativa relativa alle autoambulanze.

Documentazione emergenza urgenza 118

1 agosto 2019 – Linee di indirizzo nazionali sul triage intraospedaliero

1 agosto 2019 – Linee di indirizzo nazionali per lo sviluppo del piano di gestione del sovraffollamento in pronto soccorso

1 agosto 2019 – Linee di indirizzo nazionali sull’osservazione breve intensiva – OBI

7 novembre 2017 – Linee di indirizzo per la realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso (art. 1, comma 10, L.107/2015)

18 febbraio 2015 – Iniziative di competenza in merito all’organizzazione e al funzionamento dei punti nascita e dei reparti di rianimazione pediatrica, alla luce delle problematiche emerse nel recente caso della neonata deceduta in Sicilia durante il trasporto in ambulanza

18 febbraio 2015 – Orientamenti del Ministro della salute in ordine all’ipotesi di nominare un commissario ad acta ai sensi dell’articolo 120 della Costituzione in relazione al drammatico episodio del decesso di una neonata verificatosi in Sicilia il 12 febbraio 2015

1 luglio 2007 – Sistema di emergenza sanitaria territoriale “118”

14 giugno 2005 – Piano per il miglioramento del Sistema di emergenza/urgenza

1 gennaio2001 – 118 – Centrali operative

Progetto Mattoni

Le attività del progetto “Mattone Pronto Soccorso e Sistema 118” si sono concluse con l’approvazione da parte della cabina di regia il 3 aprile 2007.

Progetto mattoni link

118 e 112

È importante che l’utente fornisca informazioni dettagliate all’operatore il quale, dopo aver considerato il luogo ed il tipo di emergenza, potrà inviare il mezzo di soccorso più idoneo.

Per saperne di più…


Trentennale del 1181992/2022


Sono aperte ancora per pochi giorni i link per segnalare la propria presenza a Roma il 20 marzo 2022 in occasione del trentennale del 118. Una festa che si svolgerà in diversi momenti, iniziando da Piazza San Pietro dove Papa Francesco dedicherà alcune parole durante l’angelus al mondo sanitario dell’emergenza pre-ospedaliera, che tanto ha fatto negli ultimi trent’anni per aiutare il prossimo in difficoltà.

Link utili:

Storia del Pronto Soccorso in Italia – SIMEU

LEGGE 12 febbraio 1968, n. 132 – Normattiva

Co.E.S Lazio Emergenza Sanitaria

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio

TUTELA PATENTE – TUTELA LEGALE

PERCHÉ È IMPORTANTE AVERLA?

A seguito delle nuove norme della legge 41 (marzo 2016) sono entrati in vigore i reati di Omicidio Stradale e Lesioni personali stradali. Un argomento che oggi può riguardare anche il guidatore più attento poiché, in caso di incidente stradale che provochi 40 giorni di prognosi porta ad un Procedimento Penale d’Ufficio. In questo caso, una tutela legale aiuta a affrontare le spese che bisognerà sostenere obbligatoriamente e potrai farti difendere dal tuo legale di fiducia.

Coes Lazio convenzione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: