Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo
Concorso pubblico a n. 1 posto di Autista di Ambulanza Operatore Tecnico Specializzato
cat. B, livello super.
CONCORSO (scad. 27 febbraio 2022) (GU n.8 del 28-01-2022)
E' indetto concorso pubblico, per titoli ed esami,ad un posto di operatore tecnico specializzato - autista di ambulanze, categoria B, livello super. Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Il testo integrale del bando, con l'indicazione dei requisiti e delle modalita' di partecipazione al concorso, e' pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 51 del 27 novembre 2021. Per ulteriori informazioni rivolgersi al servizio personale presso la sede amministrativa dell'Azienda ospedaliera in Cuneo, corso Carlo Brunet, 19/A, tel. 0171/643353. Sito internet: http://www.ospedale.cuneo.it/ Link gazzetta: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-01-28&atto.codiceRedazionale=22E00660
- REQUISITI GENERALI E SPECIFICI PER L’AMMISSIONE:
A) cittadinanza italiana;
ovvero: cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea (ovvero condizione
di familiare di cittadino U.E., non avente la cittadinanza di uno Stato membro, che sia
titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente);
ovvero: essere cittadini extracomunitari titolari del permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo o essere titolari dello status di rifugiato ovvero dello status
di protezione sussidiaria. I cittadini stranieri devono peraltro essere in possesso dei diritti
civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza fatta salva la condizione di
rifugiato o di soggetto in protezione sussidiaria;
B) l’idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato a
cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio, anche ai fini
dell’esecuzione di lavori in quota e in ambienti confinati;
C) possesso di uno dei seguenti titoli specifici:
D) diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo
scolastico;
E) cinque anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo
professionale presso pubbliche amministrazioni o imprese private.
Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché
coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche
amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dal 02.09.1995.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito
per la presentazione delle domande di ammissione.
- PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – TERMINI E MODALITA’:
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere ESCLUSIVAMENTE
PRODOTTA TRAMITE PROCEDURA INFORMATICA, con le modalità descritte
nell’apposita sezione al fondo del presente bando.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di
pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non
festivo.
La procedura di presentazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 da qualsiasi personal computer (no smartphone o tablet) collegato alla rete internet, dotato di browser di navigazione di ultima generazione (chrome, explorer, firefox, safari), salvo sporadiche momentanee interruzioni per interventi di manutenzione tecnica anche non programmati. Si consiglia, pertanto, di registrarsi, accedere e procedere alla compilazione della domanda di conferma dell’iscrizione con ragionevole anticipo.
Al fine di consentire all’amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti
atti a garantire una regolare partecipazione al concorso, il candidato diversamente abile,
nell’apposito spazio della domanda on-line, dovrà fare esplicita richiesta dell’ausilio necessario e/o di tempi aggiuntivi necessari per l’espletamento dell’eventuali prove di esame in relazione al proprio handicap, che andrà opportunamente esplicitato e documentato con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico legale dell’ASL di riferimento o da struttura equivalente. Tale dichiarazione dovrà esplicitare le limitazioni che l’handicap determina in funzione dell’eventuali procedure preselettive e selettive. La concessione ed assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi sarà determinata ad insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice sulla scorta della documentazione esibita e sull’esame obiettivo di ogni specifico caso. Tutta la documentazione di supporto alla dichiarazione resa sul proprio handicap dovrà essere inoltrata secondo le modalità indicate al successivo punto 4.
Il mancato inoltro di tale documentazione non consentirà di fornire adeguatamente
l’assistenza richiesta. Eventuali gravi limitazioni fisiche sopravvenute successivamente alla data di scadenza della presentazione delle domande, che potrebbero prevedere la concessione di ausili e/o tempi aggiuntivi, dovranno essere documentate con certificazione medica che sarà valutata dalla competente Commissione esaminatrice.
Scaricare e leggere l’intero bando a questo link:
seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube
Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio
Bene
"Mi piace""Mi piace"