Non ci sono dei rapporti specifici e precisi istituzionali sull'incidentalità dei mezzi di soccorso con l'obiettivo di rendere omogenei gli standard europei sulla sicurezza, tuttavia per renderci conto di cosa succede in alcuni stati europei (Germania, Austria e Svizzera) possiamo osservare e leggere questo rapporto del 2021, seppur limitato e semplice nella raccolta dei dati è pur sempre interessante leggere tra le righe i rischi degli operatori sanitari dell'emergenza sanitaria territoriale che tutti i giorni percorrono migliaia di chilometri sulle nostre strade.
Rapporto
Rapporti di giornali online sugli incidenti in ambulanza in Austria, Germania e Svizzera: revisione trasversale retrospettiva
Abstract
Contesto: gli incidenti con le ambulanze sono uno sfortunato risultato indiretto delle chiamate di emergenza delle ambulanze, che creano ambienti pericolosi per il personale, i pazienti e gli astanti. Tuttavia, nei paesi europei di lingua tedesca, i fattori che contribuiscono agli incidenti con le ambulanze non sono stati studiati e analizzati in modo ottimale.
Obiettivo: l’obiettivo di questo studio era estrarre, analizzare e confrontare i dati da articoli di giornali online sugli incidenti in ambulanza per Austria, Germania e Svizzera. Ci auguriamo di evidenziare le strategie future per compensare il deficit nei dati della ricerca e nei registri ufficiali per la prevenzione degli incidenti con ambulanze e veicoli di emergenza.
Metodi: i dati sugli incidenti in ambulanza sono stati raccolti da quotidiani gratuiti basati sul web austriaci, tedeschi e svizzeri, come elencati in Wikipedia, per il periodo compreso tra gennaio 2014 e gennaio 2019. Tutti i giornali inclusi sono stati ricercati per articoli che riportavano incidenti con ambulanze utilizzando termini tedeschi che rappresentano “ambulanza” e “incidente in ambulanza”. Le caratteristiche degli incidenti sono state raccolte e analizzate. Sono stati rilevati solo gli incidenti con ambulanza incidentata.
Risultati:
In Germania sono stati registrati un totale di 597 incidenti in ambulanza, corrispondenti a 0,719 (IC 95% 0,663-0,779) ogni 100.000 abitanti; 453 di questi incidenti hanno causato 1170 feriti, corrispondenti a 1,409 (IC 95% 1,330-1,492) ogni 100.000 abitanti, e 28 di questi incidenti hanno causato 31 vittime, corrispondenti a 0,037 (IC 95% 0,025-0,053) ogni 100.000 abitanti.
In Austria sono stati registrati in totale 62 incidenti in ambulanza, corrispondenti a 0,698 (IC 95% 0,535-0,894) ogni 100.000 abitanti; 47 di questi incidenti hanno provocato 115 feriti, corrispondenti a 1,294 (IC 95% 1,068-1,553) ogni 100.000 abitanti, e 6 di questi incidenti hanno causato 7 vittime, corrispondenti a 0,079 (IC 95% 0,032-0,162) ogni 100.000 abitanti.
In Svizzera sono stati registrati un totale di 25 incidenti in ambulanza, corrispondenti a 0,293 (IC 95% 0,189-0,432) ogni 100, 000 abitanti; 11 di questi incidenti hanno provocato 18 feriti, corrispondenti a 0,211 (IC 95% 0,113-0,308) ogni 100.000 abitanti. Non ci sono state vittime.
In ciascuno dei tre paesi, la maggior parte degli incidenti ha coinvolto un'altra auto (77%-81%).

In Germania e Svizzera, la maggior parte degli incidenti si è verificata a un incrocio.
In Germania, Austria e Svizzera, rispettivamente il 38,7%, il 26% e il 4% degli incidenti in ambulanza si sono verificati agli incroci per i quali l'ambulanza aveva il semaforo rosso
(P<.001).
In tutti e tre i paesi, la maggior parte delle vittime erano il personale e non di rado una terza parte.
La maggior parte degli incidenti è avvenuta nei giorni feriali e durante il giorno. Gli incidenti in ambulanza sono stati distribuiti uniformemente nelle quattro stagioni. La direzione di marcia è stata segnalata nel 28%-37% degli incidenti e il paziente era in ambulanza circa il 50% delle volte in tutti i paesi
. La causa degli incidenti con l’ambulanza è stata segnalata essere l’ambulanza stessa in 125 (48,1% degli incidenti in cui è stata segnalata la causa), 22 (42%) e 8 (40%) incidenti rispettivamente in Germania, Austria e Svizzera ( P=.02) e un altro veicolo rispettivamente in 118 (45,4%), 29 (56%) e 9 (45%) incidenti (P<.001).
- Un totale di 292 incidenti si sono verificati mentre sono state utilizzate luci blu e sirene, che hanno causato 3 morti e 577 feriti. 29 (56%) e 9 (45%) infortuni, rispettivamente (P<.001).
Conclusioni:
questo studio attira l’attenzione su fonti ausiliarie di dati molto utili che potrebbero consentire la creazione di un registro contemporaneo di tutti gli incidenti in ambulanza in Austria, Germania e Svizzera.
- Per migliorare la gestione del rischio e definire gli standard europei, dovrebbe essere obbligatorio raccogliere informazioni standardizzate e rappresentative dirette agli obiettivi utilizzando varie fonti (compresa l’ampia gamma presentata dalla stampa e dai social media), che dovrebbero quindi essere messe a disposizione per audit, analisi, e ricerca.
Voi cosa ne pensate, siete d’accordo a creare un registro incidenti mezzi di soccorso? scrivetelo nei commenti…
Articolo recente Incidenti Stradali mezzi di soccorso Italia: https://coeslazio.org/2022/01/31/incidentalita-stradale-mezzi-di-soccorso/
Fonte principale: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov
seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube
Telegram Coes Lazio – Instagram Coes Lazio
Parole chiave: Austria; Paesi europei di lingua tedesca; Germania; Svizzera; incidente; ambulanza; incidenti in ambulanza; collisioni di ambulanze; ambulanza si schianta; trasversale; dati; media; basato sui media; revisione basata sui media; giornale; rassegna di giornali; retrospettiva; revisione.
TUTELA PATENTE – TUTELA LEGALE
PERCHÉ È IMPORTANTE AVERLA?
A seguito delle nuove norme della legge 41 (marzo 2016) sono entrati in vigore i reati di Omicidio Stradale e Lesioni personali stradali. Un argomento che oggi può riguardare anche il guidatore più attento poiché, in caso di incidente stradale che provochi 40 giorni di prognosi porta ad un Procedimento Penale d’Ufficio. In questo caso, una tutela legale aiuta a affrontare le spese che bisognerà sostenere obbligatoriamente e potrai farti difendere dal tuo legale di fiducia.
Coes Lazio convenzione
Assolutamente d’accordo per la creazione del “registro sinistri ambulanze” Saluti… Mino
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mino, credo che ormai sia indispensabile uno strumento come il “registro sinistri ambulanze” utile per la formazione preventiva e per la sorveglianza degli indici di rischio del personale e dei trasportati.
"Mi piace""Mi piace"