La scena è realmente sicura?

Soccorso Tecnico e Maxiemergenze…

  • Quante volte è stata ripetuta questa frase nei corsi di formazione?
  • Quanti operatori realmente percepiscono il pericolo imminente approcciando una scena di soccorso?
  • Quanti operatori sono realmente formati per garantire la propria ed altrui sicurezza?
  • Quante volte ci troviamo in pericolo senza rendercene conto?
  • Come comportarsi in caso d’incendio?
  • Cosa sono i D.P.I.?
  • Cosa deve fare il soccorritore qualora identificasse dei pericoli?
  • Come comportarsi se nell’incidente stradale c’è un’auto elettrica, ibrida, gpl, metano?
  • Cos’è l’autoprotezione?
  • Come comportarsi se nell’incidente stradale è coinvolta un’autocisterna che trasporta materiali pericolosi?
  • Come comportarsi all’interno di un’auto per estrarre una vittima d’incidente stradale?
  • Come allertare i soccorsi in caso di Maxi emergenza?
  • Cos’è un incidente maggiore?
  • Qual’é la normativa che regola una maxi emergenza e chi è deputato alla gestione del comando?
  • Come ci si rapporta con le altre forze sul campo in caso di una maxi emergenza?
  • Come si comunica tra operatori in caso di bisogno?
  • Cosa è realmente necessario fare se intervieni per primo in una maxi emergenza?
  • Intervenire sempre e comunque anche a discapito della propria ed altrui sicurezza è la scelta corretta?

Il primo soccorritore può in ogni momento del suo operato trovarsi di fronte ad una situazione potenzialmente pericolosa per la sua incolumità.

Aspetto fondamentale del soccorso è che chi presta aiuto non DEVE diventare vittima… , un soccorritore deve preservare primariamente la propria incolumità ed essere consapevole dei propri limiti, ci sono “scene” che necessitano l’intervento delle forze dell’ordine o vigili del fuoco o ad es. semplicemente il pronto intervento elettrico, gas, idrico. Un soccorritore ferito è una unità persa… ed andrà ad aggravare la situazione generale dovendo essere a sua volta soccorso con conseguente aumento delle risorse necessarie.
La protezione individuale è la priorità primaria ed ha la precedenza anche rispetto alle cure prestate alla persona da soccorrere.

VALUTAZIONE DELLA SCENA
Osservare ed identificare i pericoli ambientali, la prima domanda da farsi è…

La scena è sicura?

La risposta è data dall’analisi di ogni elemento presente sulla scena per identificare ciò che può essere a noi avverso.
Banale sarà considerare pericolosa una stanza in fiamme, meno banale sarà valutare correttamente altri potenziali pericoli invisibili, come ad es. esalazioni di gas.

Anche le scene d’incidenti stradali, domestici o sul lavoro potrebbero nascondere potenziali pericoli come ad es. sostanze infiammabili, oggetti taglienti, cavi della rete elettrica non isolati e in tensione, oggetti in bilico… è quindi, necessario valutare continuamente la scena con molta attenzione poiché le condizioni potrebbero essere “mutevoli” .

VALUTAZIONE DELLA DINAMICA
La dinamica di un incidente è importante perché aiuta ad identificare i danni che può aver subito l’infortunato fondamentale è l’autoprotezione del soccorritore in quanto permette di neutralizzare eventuali pericoli ambientali residui.

Queste non sono altro che alcune nozioni base ma a moltissime altre domande si può avere risposta partecipando ad uno dei nostri incontri di formazione CoES Lazio di Soccorso Tecnico e Maxiemergenze, riservato ai nostri soci, proprio come quello svolto nella giornata del 13 novembre 2021, di seguito pubblichiamo alcune immagini ringraziando di cuore tutti i docenti e partecipanti.

E voi cosa ne pensate, vi siete mai trovati nei guai? per aver sottovalutato la scena del soccorso…

Scrivetelo nei commenti…

Soccorso Tecnico e Maxiemergenze per saperne di più…

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: