Patente di servizio per condurre i veicoli di emergenza… si o no?

Il dilemma di una vita… ma cosa è stato fatto sino ad ora?

Sono anni che se ne “discute” sono evidenti le disparità tra i vari conducenti dei servizi pubblici (di ambulanze, automediche, trasporti organi e sangue) ma anche “privati” in base all’omologazione del veicolo, c’è chi ha una “patente di servizio”, un CQC o un KB e chi rischia i propri punti patente, noi di CoES Lazio negli anni abbiamo provato a far valere le nostre ragioni, purtroppo al momento senza risultato! ovviamente non demorderemo…

Numerosi sono stati gl’interventi da parte dei vari esponenti politici, sappiamo che è difficile al momento ottenere dei risultati immediati ma come sempre finché se ne discute c’è speranza! ecco alcuni articoli passati sulla stampa, documenti inviati alle istituzioni e PDL presentati in camera e senato.

Sanita': Foschi (Ds), Patente Di Servizio Anche Per Gli Autisti Ares


Roma, 31 ott . - (Adnkronos) - Promuovere una modifica della attuale legge nazionale in materia per inserire anche gli autisti delle ambulanze, non appartenenti alla Croce Rossa Italiana, tra i soggetti beneficiari di patenti di servizio per l'espletamento delle attivita' di emergenza sanitaria. E' l'obiettivo di una mozione presentata da Enzo Foschi, consigliere Ds-Ulivo alla regione Lazio, al presidente e alla giunta della regione Lazio, dove si chiede un impegno per farsi promotori al Parlamento di una proposta di legge che modifichi quella attuale, rispondendo cosi' alle esigenze dei lavoratori del servizio di autotrasporto sanitario.

Il rilascio della patente di servizio, infatti, contribuirebbe a ridurre drasticamente il numero e gli effetti dei sinistri stradali, visto che per ottenerla comporta aver seguito un percorso formativo studiato ad hoc, come previsto dagli obiettivi e dagli indirizzi della Commissione Europea, sull'argomento. ''Nel Lazio - ha spiegato Foschi - il servizio di emergenza sanitaria dal pronto soccorso e dall' emergenza sangue al trasporto organi e' svolto il larga parte dai circa 1.400 addetti dell'Ares, l'azienda regionale emergenza sanitaria, ma la questione riguarda anche gli autisti delle singole strutture ospedaliere. E' una questione questa - ha ricordato - che va avanti da diversi anni e che sembra non trovare soluzione. Ma credo che, come hanno gia' fatto altre regioni, Veneto in prima linea, occorre trovare una adeguata soluzione per un problema che ci riguarda tutti''.

''Oggi, e sono in tanti quelli che non ne sono a conoscenza - ha spiegato Stefano Di Nino, presidente del Coes (Conducenti emergenza sanitaria) del Lazio - per guidare un ambulanza basta avere 21 anni e la patente B. Crediamo che, vista la delicatezza delle nostre mansioni, cio' non possa e non debba bastare. Speriamo che con questa iniziativa del consigliere Foschi, si possa nuovamente portare all'attenzione del governo e delle persone comuni, una situazione che se non affrontata rischia di arrivare all'esasperazione''.

Documentazione: 

PATENTE di SERVIZIO per AUTISTI 118

CoES lazio patente di servizio ambulanze

CO.E.S. LAZIO – Associazione Conducenti Emergenza Sanitaria – Comunicato
Il giorno 18 luglio 2011 presso un Comando dei Carabinieri di Roma, a seguito del ricorso ad una sanzione per mancato possesso di CQC, presentato da un autista dell’ARES 118, assistito dalla CO.E.S. LAZIO, gli stessi carabinieri sono rimasti esterrefatti nel constatare che per la guida di una ambulanza del 118 non è richiesto nessun titolo aggiuntivo alla semplice patente B.

Su indicazione della CO.E.S. LAZIO, come promesso alla cena dell’Associazione, il Senatore Domenico Gramazio il 3 agosto 2011, ha inviato una nota al Prefetto di Roma in cui si chiede: … <>.

Il Direttore Generale dell’ARES118 Dott. Antonio De Santis che ha ricevuto la nota per conoscenza, nel condividere la richiesta ha trasmesso una copia all’Associazione.

Sono anni che tanti stanno chiedendo un titolo specifico per la guida delle ambulanze, ma la strada che si sta iniziando è diversa dalle precedenti.

Non si chiede una nuova legge, ma una integrazione della attuale normativa nel DECRETO 11 agosto 2004, n.246 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI all’art. 3 aggiungere un comma << c) ai conducenti dei mezzi di soccorso sanitario>>.

Non un titolo obbligatorio per la guida di tutte le ambulanze (motivo dell’abolizione del KE) ma una patente di servizio rilasciata dal Prefetto su richiesta delle aziende pubbliche che gestiscono i conducenti, in funzione delle proprie necessità, come sta facendo la Polizia Municipale.

La patente di servizio è utile alla tutela della patente privata ma, soprattutto, è funzionale alla professionalità ed alla sicurezza nella circolazione stradale e nel servizio. Ne è dimostrazione l’abbattimento di oltre il 50 % degli infortuni dovuti ad incidente stradale negli ultimi due anni, tra i lavoratori dell’ ARES 118, con l’inizio di una attività di sensibilizzazione e formazione dei conducenti.

La CO.E.S. LAZIO nel ringraziare dell’autorevole intervento l’On. Gramazio, in attesa di positivi riscontri si sta attivando anche presso il MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI e continuerà a lottare fino in fondo per il giusto riconoscimento ai Conducenti Emergenza Sanitaria professionisti, sperando anche in una maggiore coesione e sostegno da parte dei lavoratori.

Roma 6 agosto 2011 CO.E.S. LAZIO

– Ringraziamento Gramazio:https://docs.google.com/leaf?id=1e9T7-Heio…out=list&num=50

– Patente di Servizio:https://docs.google.com/leaf?id=1wSkx03cam…fmqhtWXNx&hl=en


Progetto di Legge On. Augusto Battaglia


Ai vari Ministri dei Trasporti abbiamo inviato varie Pec nel corso degli anni, alcune volte abbiamo ricevuto risposta che “avrebbero preso in carico” la nostra problematica in altre non abbiamo ricevuto neanche risposta…


Sondaggio a tema:

https://www.facebook.com/groups/118arilazio/permalink/10152001678502838/

Codice della Strada riguardo le “Patenti di servizio

Art. 12 del CdS

Art. 139 del CdS

E voi cosa ne pensate, avete in mente un’altra strategia?

Scrivetelo nei commenti…

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: