Autista di Ambulanza ed i 5 anni di esperienza…

concorso autista ambulanza
  • E' giusto chiedere esclusivamente 5 anni di esperienza nel profilo professionale di Autista di Ambulanza, retribuito?
  • Sarebbe giusto chiedere una patente superiore?
  • Sarebbe giusto chiedere in alternativa 5 anni di esperienza anche nel volontariato non retribuito?
  • Sarebbe giusto non chiedere i 5 anni di esperienza?
  • Sarebbe giusto chiedere un titolo abilitante alla professione del tipo autista soccorritore?

Dite la vostra nei commenti...

Prove tecniche di bando di concorso… esempio

Requisiti specifici di ammissione

Tutti i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: 

1) Diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico. 

Il diploma d’istruzione secondaria di primo grado o l’assolvimento dell’obbligo scolastico, qualora conseguiti all’estero, devono essere resi equipollenti mediante provvedimento emesso dall’Ufficio Scolastico Territoriale (UST). Si ricorda, per chi non ne fosse già in possesso, che l’equipollenza va richiesta all’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) della provincia di residenza del candidato 

2) Possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa per la guida dei mezzi d’emergenza, ai sensi degli artt. 115, 116 e 117 D.Lgs. 285/92 (Codice della strada) ed in particolare il possesso da più di 3 anni della patente di guida di cat. B.

3) Cinque anni di esperienza professionale debitamente documentata nel profilo di “Autista di ambulanza” presso pubbliche amministrazioni o imprese private.

Si precisa che per “esperienza professionale” deve intendersi l’attività svolta esclusivamente nel profilo professionale di “Autista di Ambulanza” (in qualità di: dipendente, lavoratore autonomo, ecc.). Non saranno ritenute valide qualifiche generiche (es. “soccorritore” ecc.) o attestazioni di attività complessiva ove non emerga chiaramente la parte di attività svolta come “Autista di Ambulanza”. Non saranno ritenute valide attività, comunque denominate, svolte in periodi durante i quali il candidato non poteva ancora aver maturato i requisiti previsti per la guida dei mezzi di emergenza. 

  • I cittadini di altri Stati devono, altresì, possedere i seguenti requisiti:
  • essere in possesso degli altri requisiti previsti dal bando per i cittadini della Repubblica;
  • avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Ai sensi dell’art. 3 del DPCM n. 174 del 7/2/1994 i cittadini di altri Paesi dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici degli Stati di appartenenza o provenienza. 
  • Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine perentorio stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di ammissione, nonché al momento dell’eventuale assunzione. 

Cosa “dice” il CCNL Comparto Sanità pubblica?

Requisiti   culturali  e  professionali   per  l'accesso  al  livello
economico B super (Bs). (nel  rispetto  dell'art.  15,  comma  2,  del CCNL
 7 aprile 1999.)
    Dall'esterno:
   
    - per    l'operatore    tecnico    specializzato,    assolvimento
dell'obbligo  scolastico  o diploma di istruzione secondaria di primo
grado, unitamente - ove necessari - a specifici titoli e abilitazioni
professionali  o attestati di qualifica di mestiere gia' indicate per
gli  operatori tecnici, e "cinque anni di esperienza professionale nel
corrispondente  profilo   in  pubbliche  amministrazioni  o  imprese
private".  Per i seguenti mestieri occorre, in particolare il possesso
del titolo a fianco indicato:
      
      - autista  di  ambulanza:   il  titolo prescritto dalla vigente
normativa per la guida dei mezzi di emergenza;

Sentenze…

T.A.R. della Puglia “Lecce”

Omississ… il requisito relativo ai <<cinque anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo nell’azienda o ente nella posizione B>> debba essere riferito, non al generico esercizio di mansioni professionali proprie di un qualsiasi profilo della categoria B (come prospettato dal ricorrente), ma, al contrario, all’ esercizio di specifiche mansioni di autista.

A questa conclusione porta, infatti, la stessa interpretazione della disposizione che non richiede una generica esperienza di cinque anni nella categoria B, ma, al contrario, specifica che l’esperienza professionale deve essere maturata nel corrispondente profilo nell’azienda o ente nella posizione B, così attribuendo rilevanza solo al servizio prestato in un profilo professionale corrispondente a quello oggetto della procedura di selezione.

È quindi evidente come, attraverso l’ulteriore specificazione attinente alla corrispondenza tra i due profili, il CCNL abbia voluto attribuire rilevanza solo al precedente esercizio di mansioni nella categoria B caratterizzate da una sostanziale analogia di contenuto professionale (nel caso di specie, la guida di autovetture).

Del tutto esattamente, pertanto, l’avviso di selezione ha individuato i requisiti specifici necessari per la partecipazione alla selezione nel possesso di <<cinque anni di esperienza professionale nel profilo di autista>>, operando quindi un riferimento ad una precedente esperienza caratterizzata da una sostanziale omogeneità di contenuto professionale e non ad una generica esperienza in altri profili della categoria B caratterizzati da diverso contenuto.

Omississ…

Esperienza dei 5 anni nel Volontariato TAR Puglia Registro Generale: 578/2002

Considerato

Omississ… * che l’avviso pubblico, indetto dalla AUSL LE/1 ai sensi dell’art. 26 DPR n. 220/2001, prevede quale requisito specifico di ammissione “cinque anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale presso Pubbliche Amministrazioni o Imprese”;
* che il periodo di volontariato svolto dal ricorrente presso la Croce Rossa Italiana non può validamente contribuire alla maturazione del predetto requisito, posto che l’acquisizione di un’esperienza professionale è legata al normale esercizio dell’attività di autista e non ad una disponibilità in veste di volontario che potrebbe in concreto condurre ad un impiego occasionale e limitato;
* che, pertanto, l’esclusione del ricorrente dalla selezione si appalesa giustificata per carenza di un prescritto requisito di ammissione.
Omississ…

TAR Sardegna REPUBBLICA ITALIANA Sent.n. 645/2007

Omississ…

 Si sostiene, inoltre, da parte del ricorrente, che il servizio doveva intendersi svolto in modo “continuativo”; mentre i controinteressati documentano periodi spezzati, ciascuno inferiore ai 5 anni richiesti.

La difesa del ricorrente richiama una decisione del T.A.R. per la Puglia, Lecce II sezione, n. 1515 del 13 aprile 2002, che motiva: “la disposizione del bando di concorso va intesa nel senso che l’esperienza professionale di 5 anni deve essere stata acquisita in modo continuativo e non in modo saltuario…”.

Dalla fattispecie concreta emerge però che il termine “saltuario” esprime – in quella sentenza – altro concetto, riferendosi a prestazioni svolte non quotidianamente, come ordinario svolgimento d’un rapporto di lavoro, ma occasionalmente (quel ricorrente, infatti, svolgeva per professione altre attività, e guidava l’autoambulanza in quanto socio di una associazione di volontariato).

Per contro, né il bando, né alcun principio logico, vietano di cumulare periodi di esperienza professionale, al fine di raggiungere i 5 anni (complessivamente) richiesti. Omississ…

TAR Sardegna REPUBBLICA ITALIANA Sent. N. 1687/2003

Il signor XXXXXXX impugna il provvedimento con cui è stato respinto dalla ASL n. 8 il ricorso gerarchico avverso la sua esclusione dal concorso bandito per la copertura di 7 posti di operatore tecnico specializzato – autista di ambulanza.

L’esclusione è stata motivata con la mancanza del requisito di 5 anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale presso pubbliche amministrazioni o imprese private.

Infatti l’amministrazione ha ritenuto che l’attestato di servizio reso dal ricorrente presso una ditta privata per 5 anni e 10 mesi non potesse esser considerato per intero ma solo per il 50% in quanto in esso la qualifica indicata era quella di operaio/muratore mentre si attestava che il lavoratore aveva svolto “anche mansioni di autista”.

Il ricorrente sostiene invece che, in presenza di tale attestato, l’amministrazione non avrebbe avuto il potere di valutazione discrezionale, dovendo attenersi alle risultanze in esso contenute; conseguentemente deduce la violazione del bando e l’eccesso di potere per errata valutazione dei presupposti.

Le censure sono infondate perché il bando prevedeva espressamente, quale requisito di partecipazione, all’art. 2, punto 3, cinque anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale; perciò, affinchè il servizio prestato fosse utilizzato per il concorso in parola, era necessario che il candidato avesse posseduto per almeno 5 anni la qualifica professionale di autista e avesse svolto tale funzione.

Invece, come si è visto, il ricorrente, pur avendo svolto, oltretutto non in via esclusiva, mansioni di autista, non aveva il titolo professionale corrispondente, perciò era privo del requisito di partecipazione al concorso.

In conclusione…

Per “cinque anni di esperienza professionale acquisiti nel corrispondente profilo professionale presso pubbliche amministrazioni o imprese private, cosa s’intende?

In quasi la totalità dei bandi troviamo sempre la dicitura evidenziata che specifica…

(Si precisa che “per esperienza professionale” deve intendersi l’attività lavorativa retribuita svolta in qualità di dipendente, CoCoCo, CoCoPro, lavoratore autonomo: non è pertanto compresa l’esperienza maturata in qualità di “volontario/tirocinante/stagista o altra non retribuita”).

E’ ammessa ma non sempre la generica esperienza in qualità di “Autista” non di Ambulanza come ad es. nel profilo di categoria B anziché Bs.

E’ ammessa ma non sempre l’esperienza in qualità di dipendente autista di ambulanza, o altro veicolo sanitario, svolta presso associazioni di volontariato Onlus o similari.

Non vengono prese in considerazione esperienze in qualità di dipendente non certificate (lavoro nero).

Nei commenti attendiamo i vostri suggerimenti e proposte…

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: