Corsi Co.E.S. Lazio:
– Maxiemergenza con docenti esperti e abilitazioni nel settore
– Il soccorso tecnico per operatori dell’emergenza con docenti del corpo dei Vigili del Fuoco
– Guida Sicura in Emergenza con docenti esperti istruttori ed insegnanti MCTC
Per info e contatti leggere le locandine…
Durata dei corsi "Maxiemergenza" e "Soccorso Tecnico" 1 giorno 8 ore circa suddivisi in due sessioni mattina/pomeriggio
Il soccorso tecnico per operatori dell’emergenza
Il programma della lezione frontale è il seguente:
- Nozioni Giuridiche
- Zona Rossa
- Competenze su scenari incidenti stradali
- Rischi su scenari incidenti stradali
- D.P.I ( Dispositivi Protezione Individuali )
- Rischi su incendi abitazioni
- Rischi su soccorsi a persone
- Come comportare su incidenti con macchine elettriche “ Reagire al Cresch”.
Il corso sarà svolto da un Capo Squadra dei VV.FF .
GESTIONE EVENTO MAGGIORE – MAXIEMERGENZE
Il programma della lezione frontale è il seguente:
Orario | Titolo argomento |
15 min | Accoglienza e registrazione partecipanti |
1 h | Introduzione al Sistema 118 Ruolo di ARES 118 Lazio nella Maxi-emergenza/Catastrofe |
1 h | Definizione di Evento Maggiore, Grandi eventi. Legislazione |
1 h | Gestione di un evento maggiore in Centrale Operativa 118Criteri di riconoscimento di un evento maggioreCatena di comandoGestione ed attivazione mezzi ordinari per evento maggiore: allocazione risorse ordinarieAttivazione ed integrazione attività con UOC Maxiemergenze |
15 min | Pausa caffè |
2 h | Maxi-emergenza sul territorioRuolo dei soccorritori ARES 118:primo mezzo di soccorso sanitario sul luogo dell’evento (funzioni del team leader e autista soccorritore)Start triage |
30 min | Discussione e chiusura del corso |
Guida Sicura in Emergenza
Durata 2 giorni con lezione frontale nel primo giorno e prove pratiche in pista nel secondo giorno con veicoli di diverse caratteristiche.
Il programma della lezione frontale è il seguente:
- Normativa tecnica ed amministrativa relativa alle autoambulanze – D.M. 553/1987 – G.U. n. 114 del 17/05/1996 – D.M. 487 del 20/11/1997 – Art. 54 C.d.S. – D.M. n. 137 01/09/2009 – Art. 82 C.d.S. – Direttiva 2001/116/CE allegato XI – Legge 41/2016 “Omicidio Stradale”
- Normativa Europea tecnica ed amministrativa relativa alle autoambulanze – EN 1789
- Documenti per la circolazione stradale – Art. 82 C.d.S.
- Normativa relativa alla guida sotto effetto di alcool o sostanze stupefacenti – Art. 186 e 186 bis C.d.S. – Art. 187 C.d.S.
- Normative specifiche o d’interesse per i veicoli adibiti a servizio di polizia o antincendio e delle autoambulanze – Art. 177 C.d.S – Art. 176 C.d.S. – Art. 141 C.d.S.
- La tecnica di guida dei veicoli di soccorso
- Comportamento e stato psicofisico del conducente
- Distanza di sicurezza, tempo di reazione e spazio totale di arresto di un veicolo – Art. 149 C.d.S.
- Statistiche incidenti stradali mezzi di soccorso e caratteristiche
- Dispositivi di sicurezza attivi e passivi – Airbag- A.B.S.- E.S.P. ecc.
- Cinture di sicurezza – Art. 172 C.d.S.
- Sicurezza sul luogo d’incidente e posizionamento del mezzo di soccorso
- Dispositivi in dotazione per la messa in sicurezza del luogo d’incidente
- Responsabilità civile del conducente – Art. 2054 Codice Civile
- Responsabilità penale del conducente – Art. 589 bis
- Skill test
Il programma della lezione pratica in pista prevede le seguenti prove:
- Benvenuto e brevi nozioni di “tecniche di guida avanzata” in sala
- Posizionamento del veicolo di soccorso sul target
- Slalom lento/veloce tra birilli stradali a marcia avanti
- Slalom tra birilli stradali in retromarcia
- Prova di evitamento ostacolo improvviso
- Prova di guida modulata (manichino con sensori in barella)
- Prova di guida tra i birilli con occhiali che simulano alcool e droghe
- Test di reazione
- Prova di frenata modulata (che eviti di arrecare maggiori problemi al paziente trasportato)
- Prove di impostazione delle traiettorie nell’affrontare in rettilineo ed in curva.
- Prove controllo del veicolo in sovrasterzo, sottosterzo e perdita di aderenza.
- Skid Car, simulatore perdita di aderenza del retrotreno.
- Debriefing finale
- Test e rilascio attestati
Effettua la tua prenotazione al corso
seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube