Vi denuncio! Sistema cartografico e target impreciso…

cartografia

“Svoltare a destra e poi a sinistra, dritto lungo questa direttrice…”, avrà detto più o meno cosi il  navigatore, questa mattina poco prima delle ore 11,00. E infatti il guidatore dell’ambulanza ha svoltato. Ma non si è reso conto che il mezzo sanitario che guidava, non stava raggiungendo la zona dei soccorsi" (cit. uno dei tanti articoli sul web)

Tecnologia mobile ed emergenza

Abbiamo visto in uno dei precedenti reportage che la ricerca della strada o del numero civico spesso è difficoltoso, la tecnologia è quindi essenziale nelle attività di soccorso e le soluzioni per smartphone permettono un dialogo rapido tra la Centrale Operativa ed utente. Si possono creare chat in conferenza con supporto di allegati multimediali, attivare protocolli di intervista specialistici e geolocalizzazione di precisione, soluzioni ormai strategiche per i vari settori dell’emergenza.

Gestione interventi a bordo dei mezzi sanitari

Ogni singola fase dell’intervento è supportata da strumenti specifici, le soluzioni per computer di bordo e tablet dedicati permettono ai team del soccorso di interagire con la Centrale Operativa e di trarre beneficio da suggerimenti automatici del percorso ideale con software di navigazione professionale e telemetria del veicolo. Dispositivi come smartphone e tablet, sono strumenti preziosi per la comunicazione, permettono inoltre una connessione efficace con le squadre operative in caso di necessità e soccorso.

Testimonianze

Ci viene rivelato da alcuni operatori che ad oggi in alcune realtà locali le posizioni inviate ai mezzi di soccorso su supporti informatici vengono riprese da Google Maps o da altro software similare che alcune volte sono imprecisi nella geolocalizzazione del target. Questo potrebbe rivelarsi un problema poiché se il codice d'invio è verde non c'è alcun problema nella ricerca dell'indirizzo ma per un servizio codice rosso "tempo dipendente"? In altre realtà 112/118 si utilizzano delle applicazioni proprietarie con mappe a gestione esclusivamente locale.

La domanda è... nel caso d'imprecisione della posizione gps del target potrebbero venire a crearsi delle conseguenze anche penali per gli operatori?

Ritardo nei soccorsi: c’è responsabilità penale?

cosa accade se, chiamati i soccorsi per un imminente stato di bisogno, questi non arrivino nei dovuti tempi. Si pensi a Tizio che, vittima di una grave emorragia causata da un incidente domestico, chiami il 118 ma l’ambulanza tardi ad arrivare. Tizio potrà denunciare il ritardo nei soccorsi?

  • nell’ipotesi di ritardo nei soccorsi è possibile denunciare il responsabile del ritardo, di volta in volta da individuare a seconda del caso concreto.

Ritardo nei soccorsi: c’è responsabilità civile?

Come sussistono profili di responsabilità penale, allo stesso modo vi sono quelli di responsabilità civile. Se, a causa del ritardo, colui che necessitava dei soccorsi riporta un danno alla salute, questi potrà chiedere il risarcimento del danno patito, risarcimento che sarà commisurato al grado della lesione. Nel caso in cui dal ritardo nei soccorsi dovesse derivare addirittura la morte, il risarcimento potrà essere chiesto dai parenti più prossimi.

Ritardo nei soccorsi: come chiedere il risarcimento dei danni?

Per chiedere il risarcimento dei danni derivanti da ritardo nei soccorsi è possibile seguire due strade:

  1. costituirsi parte civile all’interno del procedimento penale intrapreso contro i responsabili: significa che la persona danneggiata potrà chiedere il risarcimento direttamente in sede penale (per un approfondimento sul significato di parte civile si rinvia alla lettura del seguente articolo: Parte civile: cosa significa?);
  2. citare in giudizio (civile) i responsabili

Come possiamo tutelarci?

Partiamo dal presupposto che l’Autista di Ambulanza deve avere una buona conoscenza del territorio, deve saper sfruttare a suo vantaggio tutto ciò che ha a disposizione come ad es. cartografie, navigatori satellitari ed altri supporti informatici (apparato radio, cellulare, pc, tablet). I rapporti tra Centrale Operativa e mezzo di soccorso devono essere sempre tracciati e frequenti nel caso di riscontro di problematiche nel percorso, farsi mettere in conferenza con l’utenza ed avviare una conversazione “collaborativa registrata” per conferma indirizzo target ed aiuto nella eventuale ricerca difficoltosa della destinazione.

Dopo le responsabilità torniamo a noi... vediamo cosa chiedono in "gara" le aziende per acquisire i supporti informatici e tecnologici messi a nostra disposizione sui mezzi di soccorso!


Ormai è assodato che molti enti e aziende sanitarie che gestiscono l'emergenza sanitaria 112/118 sono orientate verso questo sistema di app e cartografie, di seguito un esempio di bando di gara:

SISTEMA CARTOGRAFICO (GIS)
La soluzione software deve prevedere supporto cartografico che disponga delle seguenti funzionalità e deve essere comprensivo delle mappe (le relative licenze ed installazione di aggiornamenti si intendono ricompresi nell’offerta economica proposta per tutta la durata del contratto (Gli aggiornamenti dovranno essere con frequenza non superiore all’anno):
 Visualizzare mappe con la completezza delle basi cartografiche inclusa la visualizzazione di Google Street View;
 Permettere una precisa identificazione della posizione del chiamante e delle risorse più adeguate per gestire la richiesta, aggiornando la posizione dei mezzi nel corso della missione e identificandone lo stato;
 Presentare una interfaccia utente semplice ed ergonomica;
 Avere le caratteristiche cartografiche proprie di un GIS quindi essere geo-referenziato e in grado di gestire layer cartografici differenti (raster, vettoriale, ortofoto);
 Aderire agli standard di mercato (Google Maps, Bing Maps ecc.) per le funzionalità di navigazione della mappa, del tutto simili a quelle riscontrabili e utilizzate nei servizi citati;
 Permettere di effettuare le operazioni di zoom, di misura ecc. con un semplice click del mouse;
 Disegnare aree di interesse (geofencing) per definire ambiti operativi speciali, calcolandone la superficie e registrandone attributi, consentendone la visualizzazione attivabile anche in considerazione della programmazione temporale, che possano consentire di visualizzare ulteriori informazioni specifiche. Al verificarsi di eventi all’interno di queste aree deve essere generato un allarme.
 Aumentare o diminuire il livello di ingrandimento in maniera conforme a quello che è ormai divenuto uno standard universale (es. Google Maps);
 Permettere lo spostamento della cartografia visualizzata tramite il trascinamento della mappa con il puntatore del mouse o altra icona dedicata (Pan);
 Permettere la visualizzazione di cartografia vettoriale, raster, mista;
 Stampare la porzione di mappa visualizzata;
 Consentire ricerca su base toponomastica (es: comune, indirizzo, numero civico e incrocio);
 Calcolare la distanza fra due o più punti della mappa con evidenza del tratto interessato.
 Visualizzare i POI di due tipi: icone dinamiche (es: risorse per soccorso) e icone statiche di diverso genere e interesse:
 Entità normalmente dislocate sul territorio in posizione fissa (farmacie, cinema, supermercati, …)
 Enti (ospedali, stazionamenti ambulanze, aeroporti, …)
 Ostacoli di vario genere che possono influenzare la viabilità (mercati rionali, interruzioni stradali, …)
 Calcolare il percorso tra due o più punti e del tempo di percorrenza stimato;
 Permettere di importare le coordinate di un punto individuato sul cartografico in una scheda informativa.
 Il sistema cartografico deve riportare le condizioni di traffico in tempo reale acquisite tramite pacchetti commerciali integrati e utilizzandoli per integrare le stime dei tempi di intervento.

Raccontateci le vostre esperienze nei commenti!

In servizio facciamo sempre attenzione, limitiamo le responsabilità e…

Ad maiora semper


www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Bibliografia:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: