Tango 431 a centrale…
Centrale: Avanti Tango 431
Tango 431: Centrale confermi il numero civico 68/H? abbiamo dei seri problemi nel reperire il numero civico dell’utente, ci puoi mettere in contatto?
Centrale: Ok Tango 431…
Questa una delle tante comunicazioni “giornaliere” tra mezzi di soccorso e centrale operativa… oltre i numeri civici c’è anche il “problema” del reperimento e visibilità delle paline ad inizio e fine strada dell’intestazione della via che è da risolvere con le amministrazioni dei singoli comuni, ma ora concentriamoci sui “numeri civici”…
Riferimenti normativi
La normativa di riferimento riguardo i “numeri civici” è il DPR 30 maggio 1989, n. 223, che recita perentoriamente negli art. 42 e 43 quanto segue:
Articolo 42
Numerazione civica.
- Le porte e gli altri accessi dall’area di circolazione all’interno dei fabbricati di qualsiasi genere devono essere provvisti di appositi numeri da indicarsi su targhe di materiale resistente.
- L’obbligo della numerazione si estende anche internamente ai fabbricati per gli accessi che
immettono nelle abitazioni o in ambienti destinati all’esercizio di attività professionali, commerciali
e simili.
Articolo 43
Obblighi dei proprietari di fabbricati.
- Gli obblighi di cui all’art. 42 devono essere adempiuti non appena ultimata la costruzione del fabbricato.
- A costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il proprietario deve presentare al comune apposita domanda per ottenere sia l’indicazione del numero civico, sia il permesso di abitabilità se trattasi di fabbricato ad uso di abitazione, ovvero di agibilità se trattasi di fabbricato destinato ad altro uso.
- Con la domanda di cui al comma 2 il proprietario del fabbricato deve chiedere, occorrendo, anche la determinazione dei criteri per l’indicazione della numerazione interna da effettuarsi a cura del proprietario stesso. Qualora l’indicazione della numerazione interna non venga effettuata dal proprietario, vi provvede il comune addebitandogli la relativa spesa.
Premesso questo…
Quanto sono visibili e corretti nelle corrispondenze i numeri civici delle nostre città? quanti proprietari di fabbricati sono in regola con la legge? quanto ritardo può causare una strada non segnalata o un numero civico inesistente o non visibile? quante volte ci siamo imbattuti con questo genere di problemi?

Cominciamo per gradi…
Traffico, viabilità urbana che rallenta (tra cui… autovelox, dossi pedonali rialzati, rotonde, strettoie, sensi unici, zone 30, ztl, corsie riservate, mercati rionali stradali, aree pedonali, arredi urbani d’intralcio ecc.), fino ad arrivare sul posto, ma… l’indirizzo è impreciso o mal segnalato, i numeri civici sono invisibili perché posizionati in modo approssimativo dai proprietari degli immobili o addirittura assenti, edifici poco visibili e scale di riferimento con numerazione e lettere nascoste, nessuno che attende in strada… questo non è altro che un esempio di cosa accade in strada ed ogni operatore sanitario che starà ora leggendo sicuramente ci si riconosce in questa descrizione, vero?
La soluzione quale potrebbe essere?
Nel caso dei Numeri civici introvabili ecco la soluzione di Claudio che dopo aver capito la situazione in cui si trovano ad operare i mezzi di soccorso si è adoperato per risolverla...
"Lo scorso febbraio è morta mia moglie Alla, dopo aver lottato per quasi due anni contro un tumore. Prima del ricovero definitivo, nell'ultimo suo mese di vita mi è capitato spesso di dover chiamare il 118 di notte. Non mi trovavano, dovevo ogni volta scendere in strada e farmi vedere. Lasciando mia moglie da sola per degli istanti che potevano rivelarsi fatali
".
Dopo aver ragionato a lungo, è partita la ricerca di soluzioni alternative ai civici illeggibili affissi sui condomini di Torino. E l’approdo è stata la Germania, dove vige l’obbligo di dotarsi di numeri luminosi e adeguata segnaletica.
Assistito dal figlio di Alla, Anton, Claudio ha avviato una collaborazione con un’azienda tedesca per la modifica di un loro prodotto, con lo scopo di importarlo in Italia e renderlo funzionale nelle ore notturne, senza venire disturbato dall’illuminazione pubblica.
E’ venuto quindi alla luce un civico installabile ovunque, senza la necessità di collegamenti elettrici, alimentato da un pannello solare.
Per i curiosi lasciamo in calce i link…

Quanti di noi operatori sanitari vorrebbero vedere… questo?
Di seguito una delle tante citazioni nelle pagina di vendita di questo genere di articoli…
Luce all’ingresso dell’abitazione: invitante e sicura
Un numero civico ben visibile e illuminato non solo guida rapidamente gli ospiti e il tassista a giusta destinazione, ma, in caso d’emergenza, può perfino salvare la vita, perché a volte tutto dipende dai minuti o addirittura dai secondi. Per questo motivo, l’illuminazione del numero civico è già obbligatoria in alcuni Länder tedeschi.
Le soluzioni ci sono… stà a noi ora a pubblicizzarle e adottarle in prima persona nei nostri edifici… e voi cosa ne pensate? lasciate le vostre soluzioni nei commenti e le vostre testimonianze!!
seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube