Anche per un conducente con una visione di 10/10 guidare è impegnativo. Tale azione diventa ancora più difficile quando un automobilista ha una visione scarsa che può potenzialmente ridurre il tempo di reazione e provocare incidenti. I rischi alla guida provocati da una scarsa visione evidenziano quanto sia importante per un conducente controllare regolarmente la vista.
PERCHÉ UNA BUONA VISIONE È IMPORTANTE PER LA SICUREZZA STRADALE?
Secondo il Vision Impact Institute, più del 90% delle decisioni di un conducente dipendono dalla vista. Una buona visione può migliorare il tempo di reazione – la quantità di tempo necessario per rispondere a una varietà di circostanze, come ad esempio un veicolo davanti che frena improvvisamente.
Secondo l’American Academy of Ophthalmology una buona visione aiuta a identificare i pericoli della strada, a leggere i cartelli e a vedere il cruscotto.
Le ricerche indicano che il 23% dei conducenti ha un difetto visivo che può influenzare la sua capacità di guidare in modo sicuro. Ad esempio, un conducente con scarsa visione potrebbe reagire lentamente a un segnale di stop o a un oggetto che blocca la carreggiata. Ciò può mettere in pericolo il conducente stesso, i passeggeri, e gli altri automobilisti e pedoni presenti sulla strada.
Non ci vuole molto perché un conducente si imbatta in problemi legati al tempo di reazione. Per un pilota altamente addestrato, il tempo di reazione potrebbe essere di 0,2 secondi, ma per un automobilista normale, il tempo di reazione potrebbe salire a 0,5 secondi o anche a 1,5 secondi. Una scarsa visione potrebbe peggiorare il tempo di reazione.
L’American Academy of Ophthalmology afferma che i due fattori più importanti legati alla visione e alla guida sicura sono:
- Acuità visiva, che determina quanto nitidamente si può vedere. Questa viene misurata quando un professionista della visione chiede di leggere le lettere. Problemi di acuità visiva non corretti aumentano il rischio di incidenti stradali.
- Campo visivo, che è l’ampiezza dell’area che i tuoi occhi possono rilevare quando ti concentri su un punto. Questo può essere testato con un apposito dispositivo che ti mostrerà delle luci lampeggianti.
QUALI CONDIZIONI VISIVE POSSONO INFLUIRE SUL TEMPO DI REAZIONE DEL CONDUCENTE?
I difetti visivi che potrebbero causare scarsa visione e ridurre il tempo di reazione sono:
- Miopia, un errore di rifrazione che rende difficile al conducente leggere i segnali stradali, percepire i pericoli e vedere gli oggetti e gli altri conducenti della strada da lontano.
- Presbiopia, una condizione visiva che si sviluppa con l’avanzare dell’età e che rende difficile vedere da vicino gli oggetti, come ad esempio Google Maps sullo smartphone o il pannello degli strumenti sul cruscotto.
- Degenerazione maculare, una malattia incurabile, è la principale causa di perdita della vista negli individui più anziani. La American Macular Degeneration Foundation spiega che la parte centrale della retina, conosciuta come la macula, è responsabile per la messa a fuoco della visione centrale negli occhi e controlla la capacità di guidare.
- Glaucoma, una condizione che danneggia il nervo ottico dell’occhio. Il glaucoma in genere restringe il campo visivo (indebolendo la visione periferica di una persona) e può causare cecità.
- Retinopatia diabetica, una condizione che colpisce le persone con diabete e può portare alla perdita della vista o addirittura alla cecità. La malattia danneggia sia la visione centrale che quella periferica.
- Cataratta, un offuscamento del cristallino che può provocare visione sfocata, colori opachi e una maggiore sensibilità alla luce.
- Secchezza oculare, può essere causata da un uso prolungato del computer, delle lenti a contatto, da allergie, da aria condizionata o farmaci. La secchezza oculare può causare visione offuscata, prurito e affaticamento visivo, oltre a compromettere la visione notturna.
- Vista offuscata, che può essere causata da sonnolenza o vertigini associati anche a farmaci.
Mentre la visione nitida è una priorità per i conducenti di ogni età, i problemi di visione rappresentano uno dei motivi principali per cui i conducenti più anziani riducono la guida o smettono completamente.
E’ POSSIBILE GUIDARE IN SICUREZZA SENZA UNA VISIONE PERFETTA?
Per determinare se la tua visione ti consente di guidare in sicurezza devi effettuare regolarmente un controllo della vista. Questo permetterà di rilevare una serie di condizioni che possono influenzare la tua visione e, eventualmente, il tempo di reazione sulla strada.
Anche se la tecnologia dei veicoli ha fatto passi da gigante, arrivando persino a prevedere e reagire alle distrazioni dei conducenti, nulla sostituisce una visione nitida e precisa alla guida.
La buona notizia è che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’80% di tutti i difetti visivi possono essere prevenuti, corretti o curati. Quindi, che tu preferisca guidare, andare in bicicletta o camminare, effettuare regolarmente un controllo della vista ti permetterà di mantenere i tuoi occhi sani e la tua vista nitida, oltre ad aumentare la tua sicurezza stradale e quella degli altri.
seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube
Una opinione su "Vedere bene e tempi di reazione…"