Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di operatore tecnico specializzato – autista soccorritore per mezzi di soccorso, categoria B, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.23 del 23-3-2021)
SPECIFICI
- diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- patente di guida almeno di tipo B;
- cinque anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale di autista soccorritore (per mezzi di soccorso) presso pubbliche amministrazioni o imprese private. Viene assimilata alla predetta esperienza professionale l’attività svolta in qualità di Volontario Soccorritore Esecutore presso Associazioni di Volontariato Onlus del settore del soccorso sanitario:
- tale attività verrà considerata esclusivamente a fronte di documentazione rilasciata dalle predette associazioni che attestino il contenuto dell’attività svolta e i relativi periodi di servizio;
- Conseguimento dell’attestato di qualificazione di Soccorritore-Esecutore a seguito di frequenza di specifico corso regionale. Qualora il corso sia stato frequentato in Regione Lombardia, sarà tenuta in considerazione la dichiarazione sostitutiva che dichiari in n.120 ore la durata del corso. Le certificazioni di qualificazione di Soccorritore-Esecutore rilasciate da altre Regioni (e/o dal 118 competente), conformi alla normativa vigente della specifica Regione, possono essere ritenute equipollenti alle certificazioni rilasciate da AAT di AREU, previa verifica del possesso, da parte del Candidato, dell’attestazione di frequenza con esito positivo di un percorso formativo, con obiettivi, contenuti didattici e durata di pari entità rispetto a quelli previsti dalla DGR n. X/5165/2016 (primo e secondo modulo, 42+78 ore). La qualifica di Soccorritore-Esecutore attivo deve essere mantenuta con attività continuativa di soccorso extraospedaliero (eventuale sospensione dell’attività di
- soccorso extraospedaliero da massimo 12 mesi) (Reg. AREU n. 34 art. 18);
- possesso di certificazione (in corso di validità alla data di scadenza del presente bando) abilitante all’uso del DAE di cui alla D.G.R. n.10306/2002 di Regione Lombardia o possesso di analoga certificazione (in corso di validità alla data di scadenza del presente bando) conseguita presso altra Regione qualora non esplicitamente compresa nella certificazione di cui al precedente punto.
ART. 2 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO – INVIO TELEMATICO
Per presentare domanda di partecipazione al concorso mediante la modalità telematica prevista, il richiedente deve adempiere all’OBBLIGO PROPEDEUTICO DI REGISTRAZIONE ON-LINE collegandosi al portale Gestione Concorsi >> https://asst mantova.iscrizioneconcorsi.it/. Detto sito è sempre raggiungibile salvo momentanee sospensioni per interventi di manutenzione anche non programmati.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inoltrata dal candidato ESCLUSIVAMENTE in modo telematico utilizzando la procedura di seguito descritta, entro la data di scadenza del bando e precisamente, entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Concorsi ed Esami n. 23 del 23/03/2021 e precisamente
entro il giorno 22/04/2021.
ART. 6 – PROVE D’ESAME
L’azienda provvede a convocare i candidati ammessi per l’espletamento delle prove, con un preavviso di almeno 15 giorni di calendario prima della prova pratica e 20 giorni di calendario prima della prova orale, mediante invio di lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
In alternativa, qualora il numero dei candidati risulti elevato, il diario delle prove e la conseguente convocazione alla prima prova verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale “Concorsi ed esami”.
In ogni caso il calendario delle prove sarà pubblicato sul sito internet aziendale, nel rispetto dei termini di preavviso predetti, nella sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE/BANDI DI CONCORSO consultabile all’indirizzo
https://www.asst-mantova.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso.
I candidati dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita saranno dichiarati decaduti dalla procedura in oggetto, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli.
Le prove d’esame saranno quelle previste dall’art. 29 del D.P.R. n. 220/2001 e precisamente:
PROVA PRATICA:
La prova prevederà la simulazione di scenari per l’esecuzione delle seguenti manovre:
- Pronosupinazione con e senza tavola spinale
- Abbattimento su tavola spinale
- Log-roll su tavola spinale
- Immobilizzazione con barella cucchiaio
- Immobilizzazione con materasso a depressione
- Immobilizzazione spinale (Ked)
- Estricazione rapida
- Immobilizzazione arto
- Rimozione casco integrale
- Applicazione collare cervicale
- PROVA ORALE:
oltre che sulle materie inerenti il posto a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire, verterà su: ruolo e responsabilità dell’autista soccorritore, le operazioni in ambulanza: mantenere il mezzo di soccorso in ordine e operativo, avvicinamento al posto e trasporto in ospedale, norme igieniche, comunicazione con la SOREU durante le fasi del soccorso, il ruolo dell’autista soccorritore nella gestione delle emergenze mediche e traumatiche in età adulta e pediatrica, trattamento primario adulto e pediatrico: il ruolo del soccorritore nell’assistenza in emergenza, il ruolo
dell’autista soccorritore nella gestione di emergenze in incidenti maggiori; comprenderà anche la conoscenza delle norme del Codice della Strada nonché elementi di informatica e la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese, ai sensi dell’art. 37 comma 1 D.Lgs. n. 165/2001. - L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento nella prova pratica del punteggio di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30
Per leggere il bando completo: https://www.asst-mantova.it/documents/338413/0/Concorso+AUTISTA+SOCCORRITORE.pdf/cb6469ec-ba6f-c24a-e885-acf2fc50ebac