Carabinieri NAS e formazione…

Formazione CoES Lazio

Evento formativo ben riuscito e partecipato il 21 gennaio 2022 scorso presso l’Hotel Principe in provincia di Roma, dove la CoES Lazio in collaborazione con i Carabinieri NAS di Roma hanno avviato questa prima giornata di formazione e informazione per il personale sanitario.

Le tematiche sono state interessanti e di estrema importanza.

Normative, circolari, protocolli con particolare riferimento alle “regole” autorizzative del traporto infermi, requisiti tecnici dei veicoli, attrezzature, controllo materiali, presidi e farmaci di bordo, vigilanza, responsabilità, violazioni, sono state esplicate inoltre le modalità di come avvengono i controlli da parte delle forze dell’ordine.

L’arte del “fai da te” del personale sanitario seppur ammirevole spesso non porta buoni frutti se non temporanei ed in caso di controllo si può incorrere in sanzioni anche gravi.

Vale la pena? assolutamente no!

In caso d’incidente le attrezzature ed i presidi del veicolo di soccorso devono essere SEMPRE ben ancorati tramite cinghie, ancoraggi e “immobilizzatori” certificati altrimenti il rischio per gli occupanti è elevatissimo.

Riguardo la sanificazione dei mezzi si raccomanda di effettuarla correttamente ad ogni fine “trasporto paziente” potenzialmente infetto, il trasporto ripetuto di pazienti covid+ su veicoli infetti non è consigliato anche se autorizzato da alcune aziende sanitarie da procedura interna.

Attenzione anche allo smaltimento di materiale infetto in modo irregolare si rischiano pesanti sanzioni anche penali.

Rassegna stampa Carabinieri NAS

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha attuato uno specifico servizio di  controllo in campo nazionale sulle autoambulanze utilizzate per il trasporto  di pazienti, con particolare riferimento alla corretta esecuzione delle operazioni  di sanificazione e disinfezione, al fine di tutelare sia i pazienti che gli operatori dai  rischi di possibile contagio biologico nel corso del trasporto.
Gli interventi eseguiti dai NAS, in una sola settimana, hanno interessato:  945 ambulanze
Risultati: 46 mezzi non conformi •15 violazioni penali; •29 amministrative
(mancanza di protocolli e di idonee procedure di pulizia e sanificazione dei  vani dei mezzi sanitari (in 16 casi) e di mancato possesso ed uso di dispositivi  di protezione individuale, come mascherine, guanti e camici monouso, a volte privi  di certificato di conformità o smaltiti in modo irregolare (13 episodi).

Inoltre ricordiamo che i controlli non sono esclusivamente sui veicoli ma anche sulle “norme di comportamento” in genere dei conducenti:

Ad es: “è stato sanzionato il conducente di un’ambulanza  privata per aver utilizzato indebitamente dispositivi acustici e lampeggianti e aver  impegnato le corsie preferenziali in assenza di condizioni di urgenza.

Arrivederci al prossimo incontro formativo…

Commenti e suggerimenti sono ben accetti

www.coeslazio.it

www.coeslazio.org

seguici su: CoES Lazio Facebook – CoES Lazio Twitter – CoES Lazio Youtube

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: